/ Politica

Politica | 27 gennaio 2023, 08:45

"Saltano i due principali progetti di Asti. Ciao ciao Pnrr. È record negativo in Italia?"

Lo scrive, affidandosi ai social, il consigliere Michele Miravalle

Michele Miravalle

Michele Miravalle

Riceviamo e pubblichiamo da Michele Miravalle (PD).

La giunta comunale, su proposta della vicesindaca Stefania Morra, ha deciso di rinunciare a due dei maggiori finanziamenti del Pnrr ottenuti dal Comune di Asti pari a 8 millioni di euro.

Avete letto bene, è proprio così: i due cantieri principali per la ristrutturazione della scuola media Martiri della Libertà e della scuola materna Santa Caterina non partiranno mai.

Sarebbero stati pagati con fondi del Pnrr e invece nulla, bisognerà attendere un nuovo bando di chissà chi (Regione? Stato? Europa?), chissà quando. Ad oggi quel che è certo, è che il “treno” del Pnrr è perso. Si tratta probabilmente di un record negativo a livello italiano, tra i comuni capoluogo non risultano infatti casi di rinunce così rilevanti sui fondi Pnrr. Di questo record, avremmo volentieri fatto a meno!

Già sul Piano di Ripresa e Resilienza, il Comune di Asti aveva ottenuto molto meno di altre città, perché si era fatto trovare con pochi progetti pronti per partecipare ai tanti bandi usciti in questi mesi, ora si scopre che deve rinunciare anche ai bandi vinti.

Insomma ad Asti ricorderemo il Pnrr come una enorme occasione persa.

Che cosa è successo?

Su 26 progetti ammessi al finanziamento su fondi Pnrr e deliberati dal Comune di Asti nello scorso ottobre, solo 5 superano il milione di euro di valore. Uno di questi, riguarda l’acquisto di nuovi bus elettrici per 7 millioni di euro. Gli altri quattro riguardano invece interventi edilizi di efficientamento energetico che avrebbero dovuto interessare tre scuole (la media Martiri della Libertà, l’elementare Lajolo - San Carlo, la materna Santa Caterina) e gli impianti sportivi di via Gerbi. La Martiri della Libertà con lavori per 6,5 millioni di euro è (anzi, era!) di gran lunga il progetto più ambizioso, poi vengono la Lajolo-San Carlo (1,4 millioni) e la Santa Caterina (1,3 millioni), agli impianti sportivi di Via Gerbi il cantiere costerà invece 1 millione di Euro.

In queste settimane si sarebbe dovuto passare alla fase operativa e invece si scopre (solo ora?!) che sarebbero necessari altri interventi: rispettare le scadenze imposte dal Pnrr diventa impossibile.

Dunque che si fa?

Si rinuncia a 8 millioni di euro, con buona pace di famiglie e studenti che si erano illusi di poter avere scuole belle, moderne e sicure.

Il sindaco, in un commento che spero ironico, dice che in fin dei conti va bene così, perché almeno facciamo felici altre città che non erano state ammesse al finanziamento e che ora lo otterranno al posto nostro grazie allo scorrimento della graduatoria.

E così, mentre per “fare cassa” si mettono a pagamento i parcheggi di Piazza del Palio, prevedendo di recuperare dalle tasche di lavoratori e pendolari circa 600 mila euro all’anno, si lasciano sfuggire 8 millioni di euro…fate voi i calcoli: significa più di 13 volte del valore dei parcheggi blu!

Dalla grande occasione Pnrr alla grande illusione è davvero un attimo..ma intanto pagate il parcheggio!

PS. Ironia della sorte e dei numeri, 8 millioni di euro era l’ammontare del debito della Casa di Riposo che ne ha sancito la chiusura!

Al direttore


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium