Il Palio visto dalla scuola, in particolare il Liceo Artistico di Asti è stato incaricato di portare avanti un progetto artistico culturale dal titolo: “Rappresentiamo il Palio di Asti 2023”.
L'iconografia del Palio è stata presentata oggi nell'aula magna del Classico con i professori Salvatore Pistone Nascone e Antonio Bianco docenti del Liceo Artistico “Benedetto Alfieri”.
Specifica la dirigente dell'istituto Alfieri: "Se a un’Istituzione scolastica è stato affidato l'incarico tanto impegnativo quanto prestigioso come quello che la scuola che dirigo sta portando avanti in queste ultime settimane, allora questa bella occasione non può che riempirmi di orgoglio".
I giovani allievi del Liceo Artistico stanno preparando la realizzazione dello stendardo del Palio di Asti 2023 e si stanno confrontando con la rilevanza di una manifestazione storica e culturale che per ogni cittadino del territorio astigiano rappresenta un nucleo pulsante di sentimenti, emozioni e valori di straordinaria importanza.
"Osservando i nostri ragazzi al lavoro, spiega ancora Perrone, abbiamo potuto sperimentare una verità importante: il Palio siamo noi, ossia i nostri giovani che rinnovano un territorio già denso di storia. Il Palio di Asti è, ancora oggi, un fenomeno culturale che definisce forse in maniera più vitale di molte altre il nostro territorio, la storia della nostra città e alcuni aspetti della nostra vita come suoi cittadini. Le ragazze e i ragazzi che stanno sprigionando la loro fantasia e concentrando le energie in questa rilevante impresa sono i nuovi protagonisti di una tradizione che non smette di stupire e affascinare".
Il Palio, come ogni tradizione che si rispetti deve essere studiato e analizzato affinché siano svelati quegli aspetti nascosti e poco esplorati a lato delle sue caratteristiche più note.
Un momento, quello di oggi, di condivisione della storia dei vessilli del Palio, per meglio comprendere i caratteri storico-artistici che, principalmente tra l’Ottocento e il Novecento, hanno caratterizzato la storia di un territorio, la sua cultura e la vita dei suoi abitanti.
Prima dell'incontro, esibizione degli sbandieratori dell'Asta. Diversi ragazzi presenti ma soprattutto collegati online, in sala anche diversi Rettori, il Capitano del Palio Filippone, l'assessore al Palio Origlia e autorità.
Il sindaco Rasero, assente poiché in viaggio, ha portato i suoi saluti telefonicamente.