/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 06 luglio 2025, 07:03

La città in festa: la Notte Bianca del Palio riempie Asti di musica e sorrisi [FOTO E VIDEO]

Il centro gremito, il cielo clemente e le polemiche archiviate: una serata di gioia per tutti

Le immagini del servizio sono di Merphefoto

Le immagini del servizio sono di Merphefoto

Asti si è lasciata travolgere dall’allegria e dalla voglia di stare insieme. Ieri sera, sabato 5 luglio, la città ha vissuto una Notte Bianca del Palio che ha superato ogni aspettativa: le strade del centro storico si sono riempite fin dalle prime ore della serata, smentendo così le previsioni meteo che alla vigilia minacciavano temporali e pioggia. Alla fine il cielo ha retto, regalando una lunga notte di stelle, musica e risate.

Una città che aveva voglia di fare festa


Già dalle 18.30 si respirava un’aria speciale. Ad aprire ufficialmente la serata ci ha pensato la Fanfara dei Bersaglieri “R. Lavezzeri”, seguita subito dopo dall’invasione pacifica dei visitatori attratti dalle proposte dei Comitati Palio, veri protagonisti delle proposte gastronomiche. Tra un piatto tipico e un calice di vino, il centro si è trasformato in un salotto a cielo aperto dove fare quattro chiacchiere, incontrare amici e lasciarsi trasportare dal clima di festa.

Musica, comicità e spettacoli per tutti i gusti


Asti ha risposto alla grande, riempiendo non solo Corso Alfieri ma anche piazze e vicoli, incuriosita dai tanti appuntamenti sparsi ovunque. In piazza Catena il Big Comedy Show ha richiamato una folla calorosa: i comici di Zelig, da Beppe Braida a Stefano Chiodaroli, hanno regalato un paio d’ore di leggerezza e risate. In contemporanea, piazza Alfieri ha ballato sulle note dei Blascokom, tribute band a Vasco, mentre in piazza Medici il DJ set di Radio Vallebelbo ha trasformato la notte in una piccola discoteca all’aperto.

 

Non sono mancati giocolieri, trampolieri e sputafuoco che hanno acceso di magia angoli improvvisi della città, strappando sorrisi ai più piccoli ma anche agli adulti. I musei cittadini, aperti fino a mezzanotte, hanno aggiunto un tocco di cultura in più a una serata già ricchissima.

Le polemiche? Lasciate alle spalle


Qualche voce critica, nei giorni scorsi, aveva sollevato dubbi sul fatto che la Notte Bianca del Palio avesse poco del Palio stesso, oltre ai comitati impegnati con il cibo e qualche spettacolo di sbandieratori e tamburini. Ma la verità è che a gran parte dei presenti la cosa non interessava affatto: il pubblico voleva vivere una notte di svago e spensieratezza, e così è stato.

Il Palio di Asti resta il cuore pulsante della tradizione settembrina, ma questa notte bianca ha saputo interpretare bene il ruolo di “festa diffusa”, capace di unire sotto lo stesso cielo famiglie e un pubblico eterogeneo, curiosi di scoprire una città viva e accogliente.

Una scommessa vinta


Alla fine, complice un meteo sorprendentemente benevolo, Asti ha fatto il pieno di entusiasmo e partecipazione. I commercianti hanno potuto lavorare fino a tardi grazie ai saldi estivi, i comitati hanno servito tante persone ai loro stand, così come il mercato straordinario in piazza Libertà. 

E chissà che questa serata non sia un ottimo preludio alla grande emozione di settembre, quando il Palio vero tornerà a correre tra le mura della città, riportando cavalli, fantini e contrade al centro della scena. Intanto, Asti si gode questa splendida notte di festa, che resterà nella memoria come un momento di leggerezza e di incontro.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium