/ Attualità

Attualità | 14 marzo 2023, 10:30

Al via corsi di formazione per la Polizia di Stato di Asti sull'uso del defibrillatore DAE

Coinvolgeranno il personale di tutte le specialità. Sinergia con l'Unione Industriale, che ha donato un apparecchio, e la CRI, che metterà a disposizione il suo personale per i corsi

Foto di Merfephoto

Foto di Merfephoto

A partire da oggi, 14 marzo, alla Questura di Asti hanno preso avvio corsi di formazione/aggiornamento degli operatori della Polizia di Stato all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE).

I corsi, che saranno svolti nei locali della Questura di Asti, saranno tenuti da istruttori DAE certificati dalla Croce Rossa Italiana.

Nell'occasione l'Unione Industriale della Provincia di Asti ha consegnato in dono alla Polizia di Stato un'apparecchiatura DAE per implementarne la disponibilità nelle sedi istituzionali e sulle autovetture di servizio.

Presenti alla conferenza stampa di stamani il Questore Sebastiano Salvo, il Presidente dell’Unione Industriali Andrea Amalberto e il Presidente della C.R.I. Stefano Robino, che hanno illustrato l'iniziativa.

Il Questore: "Formazione per tutte le Specialità"

Così il Questore di Asti: "Questi progetto testimonia una grande collaborazione sul territorio tra enti e associazioni, per valorizzare la formazione del personale per l'utilizzo di queste apparecchiature. Ad Asti erano già arrivati DAE come da normativa, ma negli anni abbiamo voluto aumentare la potenzialità di questi strumenti, anche tra i nostri equipaggi. L'Unione Industriale ha messo a nostra disposizione un altro apparato, che vorremmo andasse a coprire anche le esigenze della Polizia Stradale, che spesso interviene in contesti sensibili". 

L'attività formativa riguarda il personale di tutte le specialità della polizia di Stato, compresa la Polfer e si avvale del contributo gratuito della Croce Rossa.

Le lezioni si svolgeranno ogni martedì per almeno un mese dalle 18 alle 23 e comprenderanno anche l'insegnamento di tecniche di rianimazione.

Durante le lezioni sarà somministrato anche un questionario informativo da parte della laureanda in Infermieristica, Giulia Gatto Monticone, che fornirà uno spaccato della nostra città, prima e dopo la formazione.

La stessa Arma dei carabinieri è al lavoro sullo stesso tema.

Il commento dell'Unione Industriale e della CRI

"Siamo noi a ringraziare la Questura per ciò che fa - ha aggiunto Amalberto - fare impresa in un contesto più sereno è sicuramente meglio".

"Il corso di compone di una parte teorica e di una pratica - spiega Robino - tramite i nostri formatori certificati. Al termine del corso saranno consegnati un certificato e un tesserino per l'abilitazione. Daremo anche nozioni sul salvataggio dei bambini". 

Elisabetta Testa

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium