/ Attualità

Attualità | 12 maggio 2025, 10:47

Un parco per tutti: il Lungo Tanaro si animerà con giochi e sport inclusivi

Studenti, associazioni e istituzioni insieme per celebrare i diritti delle persone con disabilità e promuovere la cura dei beni comuni

Un parco per tutti: il Lungo Tanaro si animerà con giochi e sport inclusivi

Giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 9 alle 12, il Parco Lungo Tanaro sarà teatro di una mattinata all'insegna dell'inclusione, con giochi, sport e momenti di riflessione che coinvolgeranno attivamente bambini e ragazzi. L'evento si inserisce nel programma di educazione alla cittadinanza globale “Abitiamo i nostri parchi” e celebra l'importanza della partecipazione di tutti.

L'iniziativa prende le mosse da un concorso di idee lanciato in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, lo scorso 3 dicembre 2024. Rivolto alle scuole, il concorso si è ispirato all'articolo 30 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità – "partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi e allo sport" – chiedendo agli studenti di ideare giochi, momenti ricreativi o sportivi caratterizzati dall'inclusività.

La giornata del 15 maggio vedrà la premiazione delle classi vincitrici del concorso, che avranno l'opportunità di sperimentare e proporre direttamente i giochi inclusivi da loro ideati.

Questo appuntamento è parte di un più ampio lavoro di attivazione della rete territoriale che "abita" a vario titolo il parco. Sarà un'importante occasione per riflettere sulle tematiche dell'inclusione delle persone con disabilità, potenziando la conoscenza tra le diverse realtà e persone, rafforzando il senso di appartenenza e cura dei beni comuni, e avviando collaborazioni e sinergie durature per una presenza positiva e costruttiva sul territorio.

La mattinata si aprirà alle 9 con l'accoglienza delle classi delle scuole partecipanti: la secondaria di primo grado Goltieri e le scuole primarie Ferraris, Rio Crosio, Anna Frank, Bottego, Savio, Oberdan e Buonarroti. Dalle 9.30 alle 11, gli studenti saranno impegnati in esperienze di gioco e laboratori. Le scuole che hanno partecipato al concorso gestiranno ognuna uno stand-gioco, dove tutti gli studenti intervenuti potranno sperimentare le attività inclusive ideate. Sarà anche possibile provare diverse discipline sportive grazie alla partecipazione delle ASD Tanaro Skate, Orange, Unione Monferrato Rugby e Junior Asti Rugby.

In contemporanea alle attività ludiche e sportive, una task force dedicata si occuperà della cura e del mantenimento del decoro dell'area del parco. Questa squadra speciale sarà composta da volontari del Servizio Civile Universale e da giovani adulti del centro diurno disabili “Arcobaleno”, gestito dalla Cooperativa Valdocco.

Dalle 11 alle 11.45, si terrà il momento clou con la premiazione delle classi vincitrici del Concorso di idee “La convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità: articolo 30”. Seguirà l'inaugurazione della panchina dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (A.I.S.F.), che è stata precedentemente dipinta di viola dai volontari dell'associazione e a cui verrà affissa una targa commemorativa.

L'Assessore Eleonora Zollo ha espresso vivo apprezzamento per la qualità dei giochi inclusivi realizzati dai bambini e ragazzi, sottolineando come il concorso abbia permesso loro di "sviluppare strategie e modalità per coinvolgere tutti i compagni nelle attività di giochi, indipendentemente dalla loro condizione, come la Convenzione Onu invita a fare". L'assessore Loretta Bologna ha voluto evidenziare l'importanza del "fare insieme" per rendere belli e abitabili i luoghi cittadini, valorizzando l'essere parte di una comunità che può costruire. Il sindaco Maurizio Rasero ha infine auspicato una grande partecipazione all'evento, rivolgendo un ringraziamento anticipato a tutte le realtà che hanno collaborato per la riuscita dell'iniziativa.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium