/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 18 aprile 2023, 07:30

Riciclo Aperto: la visita a impianti e musei per scoprire il ciclo della carta e l'economia circolare ad esso legato

Anche l'Astigiana GAIA parteciperà all'iniziativa, con visite ai propri impianti nelle giornate di giovedì e venerdì

Riciclo Aperto: la visita a impianti e musei per scoprire il ciclo della carta e l'economia circolare ad esso legato

Da domani, martedì 18 aprile, a venerdì 21, COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), tra le altre iniziative della Paper week, organizza RICICLO APERTO: la visita a impianti e musei di tutt’Italia per scoprire come una scatola di cartone torna in vita in meno di due settimane.

GAIA aderisce offrendo la possibilità di visitare il Polo trattamento rifiuti ad Asti per vedere la piattaforma di selezione della carta. L’impianto di GAIA è l’unico sito in provincia di Asti, in Piemonte ci sono altri 7 impianti di selezione che hanno aderito all’iniziativa oltre al Museo A come Ambiente e alla Cartiera Pirinoli di Roccavione.

I rifiuti urbani intercettati con la raccolta differenziata di carta e cartone vengono consegnati a GAIA che compie attività di eliminazione delle impurità, divisione tra carta e cartone, pressatura del materiale in balle per diminuire i costi di movimentazione verso le cartiere che recupereranno la cellulosa realizzando nuovi beni con carta riciclata.

Sono attese, nelle giornate di giovedì 20 e venerdì 21 aprile, la Scuola Media Macrino di Alba (CN) con due classi prime e la Scuola primaria di Costigliole d’Asti con due classi quarte. Dopo un primo momento con gli addetti di COMIECO che spiegheranno il ciclo della carta e l’economia circolare ad esso legato, gli studenti saranno accompagnati dagli operatori di GAIA a visitare la piattaforma di selezione della carta ed essendo al Polo rifiuti di Asti potranno vedere anche quanto avviene nelle altre linee di trattamento (plastica, metalli, ingombranti, indifferenziato).

“E’ molto importante investire sull’informazione ai giovani – ha sostenuto il dottor Giancarlo Vanzino, presidente di GAIA – in modo tale che possano comprendere a pieno la necessità di comportamenti virtuosi in materia di raccolta differenziata e attenzione all’ambiente. GAIA ospita molto volentieri gli studenti nei suoi impianti per far sì che possano prendere atto direttamente del lavoro svolto dopo la raccolta dei rifiuti”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium