Il 13 e il 14 maggio Nizza sarà il centro dell'evento più importante dell'anno: Nizza è Barbera. È la festa, forse l'inno del vino e alla buona compagnia. Come ogni anno, tolti i due anni del covid, in occasione della celebrazione il comune di Nizza diventa centro turistico di buon vino e di buon cibo.
Il sindaco di Nizza Monferrato Simone Nosenzo: "Siamo nel pieno delle attività con la fiera del Santo Cristo, quella dopo con l'associazione commercianti, quella dopo ancora la celebrazione di Alberto Cirio (Azienda di conserve alimentari) e poi Nizza è Barbera. La manifestazione sicuramente più importante per carattere e per numeri. La grande collaborazione con il comune di Nizza e l'enoteca regionale le ha permesso sempre di migliorare nel tempo. Ulteriormente tutti i collaboratori e le altre istituzioni che ci stanno dando una mano per sviluppare una Nizza è Barbera che migliora di anno in anno. Ci saranno molti eventi collaterali così da permettere a Nizza per due giorni di essere bella appetibile a tutti, dando la possibilità a tutti di assaporare barbera per due giorni di fila".
Si assaggia la prima Riserva del Nizza
Questo è un anno importante perché si assaggerà la prima Riserva del Nizza docg proveniente dalle sei macroaree della zona di produzione. Sarà presentata in anteprima domenica alle 17, nell’ex chiesa della Santissima Trinità. La degustazione è guidata dall’Associazione Produttori del Nizza, con l’intervento del presidente Stefano Chiarlo e dei produttori.
Nizza Monferrato si trasforma dunque in una grande capitale del vino: con oltre 70 produttori da incontrare e 400 etichette in degustazione di Barbera d'Asti docg e Nizza docg.
Come l'anno scorso si riconferma il Barbera Forum, al Foro Boario, che aprirà già al sabato mattina e sarà accessibile solo nelle seguenti fasce orarie con tre turni giornalieri (10-13; 14-17; 17,30-20,30). Per le prenotazioni visitare il seguente sito: http://www.nizzaebarbera.wine/
Le tre piazze da non perdere
Essendo Notte Bianca, i negozi rimarranno aperti fino a tarda notte e ci saranno proposte gastronomiche nel centro cittadino, dove saranno allestiti tre Wine Point – in piazza Garibaldi, in via Pio Corsi e in piazza XX Settembre - con una selezione di etichette di Barbera d’Asti docg e Nizza docg in degustazione. In piazza Garibaldi, in piazza XX Settembre e nel centro storico l’Associazione Commercianti Nicesi «Nizza con il cuore» organizza uno street food locale. A tal riguardo il presidente Alfonso Dolgetta: "Sono presidente da 3 anni, seguo un'associazione che ha voglia di crescere e di fare. Quest'anno vogliamo dare qualcosa di nuovo. Quest'anno oltre al sabato sera riempiendo di street food la città, ci siamo arricchiti con le proloco, alcune attività vicine a noi dando una bellissima offerta. Da Piazza Garibaldi, a Piazza del comune fino a Piazza 20 Settembre; con le 3 piazze più importanti della cittadina. La festa a differenza dell'anno scorso durerà fino a Domenica sera".
IL PROGRAMMA DEL WEEKEND 13-14 MAGGIO
SABATO 13
S’inizia sabato 13 maggio alle 9,30 con il brindisi d’apertura al Foro Boario di piazza Garibaldi. Dalle 10 alle 20,30 ci sarà il già citato Barbera Forum con ingresso a turni: 70 produttori presentano 400 etichette di Nizza docg e Barbera d’Asti docg. Il tutto accompagnato da assaggi a cura delle aziende della filiera corta T’Amo con i loro prodotti enogastronomici. Costo d'ingresso al Barbera Forum: 25 euro. Per le prenotazioni visitare il seguente sito: http://www.nizzaebarbera.wine/
Dalle 11 alle 11,45 ci sarà la novità delle degustazioni esperienziali e olfattive al Museo del Gusto per cogliere le caratteristiche e le differenze olfattive tra Barbera d’Asti docg e Nizza docg. Proposto dal presidente dell'Enoteca regionale di Nizza Mauro Damerio. A cura di Silvia Giordano, Smell Camp. Costo 30 euro. Prenotazione necessaria: 380 5220809, informa.revents@gmail.com.
Si continua dalle 12 alle 20 pranzo e cena al ristorante vineria La Signora in Rosso con banco assaggio di Barbera d’Asti: si potranno degustare le etichette presenti al Barbera Forum in abbinamento ai piatti proposti dalla vineria. Prenotazione necessaria - posti limitati: 0141 793350 – 329 7137204.
Alle 17, l’ex chiesa della Santissima Trinità ospiterà un seminario di degustazione del Gorgonzola Dop con la Barbera d’Asti docg e il Nizza docg, a cura del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, con la collaborazione di Astesana Strade del Vino e del Cibo, del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola e del Consorzio di Tutela del Cardo Gobbo di Nizza Monferrato. Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione consigliata: 335 77 82 217, info@astesana-stadadelvino.it
Dalle 19 fino a notte inoltrata nelle vie e piazze del centro storico di Nizza, gastronomia, musica e negozi aperti. Dalle 19 WinePoint in piazza Garibaldi e in via Pio Corsi: in assaggio Barbera d’Asti docg e Nizz docg. In piazza XX Settembre, si pranza e si cena con lo street food: cibi e cucine di strada e proposte gastronomiche del territorio dei locali nicesi a cura dell’Associazione Commercianti Nicesi “Nizza con il Cuore”.
DOMENICA 14
Domenica seguirà le stesse proposte di sabato con gli stessi orari, con qualche variazione e novità.
Ci saranno 3 tour: 10-12,30, 13-15,30 e 16-18,30 di “In bici nelle vigne del Nizza”, tour guidato in bicicletta alla scoperta dei cru del Nizza docg a cura dell’Associazione Produttori del Nizza, in collaborazione con Mon Bike Tour ed Experience 4U. Partenza da piazza Garibaldi. Info e prenotazioni: cell.3357199927 email: info@ebiking.it. Costo: 10 euro solo escursione + 25 euro affitto e-bike.
Alle 10,30 ci sarà un raduno automobilistico a cura del Red Passion Owner’s del Nizza che sfoggerà le Ferrari, Porsche e Lamborghini.
L'unica variazione rispetto al sabato sarà quella delle 17 all'ex chiesa Santissima Trinità, dove non si proveranno i formaggi e i vini, infatti i produttori presenteranno la loro prima Riserva proveniente da sei macroaree della zona di produzione del Nizza docg, a cura dell’Associazione Produttori del Nizza. Prenotazione necessaria - euro 25 - posti limitati. Orario: dalle 17 alle 19. Info: 320.1414335 mail. info@enotecanizza.it.
L'IMPORTANZA DELLA BARBERA E DEL NIZZA È
Una continua rivalità col colosso francese, che stiamo piano piano spodestando. Una lungimiranza unica per la Barbera, da vino per contadini a vino pregiato, con vendite per numeri titanici. Il presidente del Consorzio della Barbera d'Asti Filippo Mobrici: "Il Barbera non aveva il valore che ha ora e il DOCG era appena nato. Ora il Barbera è grande in Piemonte, e quando sei grande in Piemonte sei grande in tutta Italia. I viticoltori sono i protagonisti, le colline non si scoprono, c'è duro lavoro dietro. Tutti abbiamo l'obiettivo di preservare e valorizzare i paesaggi vitivinicoli, monumento UNESCO. Non lo dico per la carica che occupo, ma come cittadino privato. Nel 2010 il rapporto di esportazione con la Francia era di 1 a 10 miliardi in favore della Francia. Ora siamo 8 su 12 miliardi. Il Nizza vent'anni fa era addirittura una "sottozona" e meno male che siamo riusciti a portare una DOCG autonoma, chapeau ai produttori. Siamo la seconda regione per valore di vino, con 1 miliardo e 300 milioni di valore, per export. Dei 60 miliardi di export totali d'Italia, 8 fanno parte del vino. I produttori sono l'ancora di salvezza. Barbera non è un nome spendibile/vendibile, voi ci avete creduto e complimenti".
Nizza è Barbera significa turismo, commercio, numeri ma soprattutto emozioni e calore. L'assessore al turismo e al commercio Arturo Cravera: "L'importanza di Nizza è Barbera per me è e per la mia delega è importantissima. L'evento è ricercato, ci abbiamo creduto. I dati comunicati di qualche giorno fa rimarcano i wine lover, l'annata 2022 da i dati più rassicuranti di sempre. Dopo il periodo buio e così devastante per un territorio (covid), abbiamo alzato la testa e ci siamo ripresi completamente. Un evento così importante ha bisogno di collaboratori di alto livello, che sanno la responsabilità di mantenere il nome dell'evento molto alto. Per il cibo, che si sposa a braccetto con la cultura del vino, ci affidiamo all'associazione col cuore (associazioni commercianti), che impiega imprenditori di cibo che sapranno valorizzare la cultura culinaria del nostro territorio".