/ Attualità

Attualità | 26 aprile 2023, 13:35

Asti: nuove regole per l'ingresso in ZTL/ZTM

Entreranno in vigore a partire dall'8 maggio e comporteranno una limitazione delle autorizzazioni e delle fasce di accesso

Asti: nuove regole per l'ingresso in ZTL/ZTM

Dall'8 maggio, il Comune di Asti applicherà una nuova normativa riguardante il traffico veicolare nel centro storico. L'Ufficio ZTL/ZTM del Comune, infatti, ha stabilito che il tratto di Zona a Traffico Limitato di corso Alfieri, tra la telecamera all'angolo con piazza Roma e quella all'angolo con corso Dante, sarà accessibile solo ai veicoli muniti di Pass/Permesso, esclusivamente dalle 6 alle 10 di ogni giorno della settimana.

Dopo le 10, invece, potranno transitare solo i mezzi di soccorso e di emergenza, dei medici e degli infermieri, quelli dei residenti e di coloro che utilizzano un box o un posto auto nel tratto in questione, i veicoli per il trasporto delle persone disabili, i TAXI e i mezzi delle forze dell'ordine. Pertanto, i fornitori dei residenti oppure delle attività con sede nel tratto Alfieri Roma potranno effettuare le consegne solo nella fascia 6-10, mentre negli altri orari potranno parcheggiare nelle zone limitrofe e raggiungere a piedi i destinatari sul corso.

Inoltre, sempre a partire dall'8 maggio 2023, sarà rimesso in funzione il pilomat (dissuasore mobile) posto su corso Alfieri, a lato di via Gobetti, dalle ore 10 alle ore 6 del mattino successivo, per ogni giorno della settimana. Questa nuova normativa ha l'obiettivo di tutelare la sicurezza viabile e pedonale del centro storico, un punto di interesse culturale per molti turisti italiani e stranieri e punto d'incontro di numerosi cittadini.

Nelle intenzioni dell'Amministrazione, le limitazioni sono finalizzate anche a ridurre l'inquinamento acustico ed atmosferico, a beneficio di tutti i residenti e dei visitatori della città. Inoltre, per favorire la transizione verso questa nuova normativa, l'Ufficio ZTL/ZTM del Comune di Asti ha quasi ultimato le spedizioni delle lettere, a firma del sindaco, esplicative delle nuove regole ai vari soggetti interessati, come ad esempio attività commerciali, studi professionali, enti di servizio, residenti e ditte che effettuano operazioni di carico e scarico.

Da notare che nei mesi scorsi, erano cambiate anche le regole riguardanti le modalità di richiesta dei pass e permessi, che devono essere obbligatoriamente gestite tramite la piattaforma pass.brav.it/AstiCitta/Frontoffice/, ad eccezione dei contrassegni disabili (CUDE) che vanno richiesti direttamente allo sportello.

In questo modo, il Comune di Asti mira a semplificare e digitalizzare il processo di richiesta dei pass e permessi, rendendolo più efficiente e veloce.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium