L'Associazione Volontari Accoglienza Ospedaliera (V.A.O.) è un'organizzazione di volontariato che opera presso l'Ospedale Cardinal Massaia, fornendo servizi di assistenza all'utenza. La V.A.O. conta su un gruppo di 40 volontari che si occupano di accogliere e accompagnare gli utenti all'interno dell'ospedale.
Tra i servizi offerti dalla V.A.O., ci sono il trasporto degli utenti dal parcheggio all'interno dell'ospedale tramite mini car elettriche, l'assistenza nell'emergenza Covid-19 (controllo della temperatura e igienizzazione delle mani all'ingresso dell'ospedale e nei centri vaccinali), e la distribuzione delle colazioni nel centro prelievi (sospesa durante l'emergenza Covid-19 ma sperando di ripartire al più presto).
Attualmente, la V.A.O. cerca nuovi volontari per ampliare i propri servizi di accoglienza e attivare, in collaborazione con la direzione ASL, un servizio di facilitazione digitale per l'utenza, in particolare per gli anziani, nell'utilizzo dei servizi di sanità digitale tramite smartphone. Un gruppo di volontari V.A.O. "smanettoni" ha già frequentato un primo corso di formazione per svolgere questa attività di facilitazione digitale, e si cercano altri volontari che siano in grado di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione tramite smartphone.
L'impegno richiesto ai volontari è di circa 2 ore a settimana, con orari di erogazione dei servizi dalle ore 8 alle 16 dal lunedì al venerdì. Gli utenti possono richiedere il servizio di trasporto con mini car o di accompagnamento telefonando al numero 0141/486002, usando il citofono che si trova nella colonna nel piazzale adiacente il parcheggio, o recandosi alla postazione nell'atrio dell'ospedale.
Recentemente, l'associazione ha rinnovato il proprio consiglio direttivo, che è composto da Pasquale Volontà (presidente), Luisella Novelli (vice presidente), Margherita Mathis, Patrizia Danelon e Maria Cirlincione (consigliere).
Infine, come molte altre associazioni di volontariato, anche la V.A.O. chiede agli utenti e agli amici di indicare il proprio codice fiscale come beneficiario del 5x1000 nella dichiarazione dei redditi, al fine di sostenere le proprie attività. Il codice fiscale dell'associazione è 92045380059.