/ Attualità

Attualità | 19 maggio 2023, 16:01

Duecentocinquanta ore di lavoro per la tovaglia in ricamo "bandera", consegnata al Comune di Canelli

Il dono è dell'associazione "Dal fuso in poi...". La tovaglia due metri per 90 è interamente ricamata a mano. Con la stessa tecnica realizzato il Gonfalone

Duecentocinquanta ore di lavoro per la tovaglia in ricamo "bandera", consegnata al Comune di Canelli

A Canelli nei giorni scorsi l’Associazione “Dal fuso in poi…” ha consegnato nelle mani del sindaco, Paolo Lanzavecchia, la tovaglia, donata al Comune di Canelli,  per ricoprire il tavolo delle cerimonie. 

Nella Sala consigliare erano presenti il Sindaco e gli assessori Raffaella Basso e Paolo Gandolfo.

La tovaglia, 2 metri per 90 cm., è in tela di cotone beige (tela Bandera), con il bordo a fregi ricamato dalla maestra Mara Rossi per la parte blu e dalla maestra Nadine Campanelli per la parte gialla; la maestra sarta Emiliana Penna l’ha confezionata e cucita.

Il lavoro delle artiste ha richiesto molto tempo (circa duecentocinquanta ore di lavoro), pazienza e spirito di abnegazione. Il risultato è sorprendente e di grande effetto. 

Con la stessa tecnica è stata realizzato il gonfalone del Comune di Canelli.

Il ricamo bandera è un ricamo tipico piemontese a punti liberi realizzato su uno speciale tessuto detto tela bandera, in uso presso le corti piemontesi nel XVIII secolo.

Il ricamo è principalmente realizzato con il punto erba, catenella, nodini e  punto raso. 

Soggetti tradizionali del ricamo bandera sono composizioni floreali (in particolare di tulipani), in genere contornate da cornici che danno un effetto molto scenografico: questo tipo di ricamo, infatti, era particolarmente usato per decorare copriletti, coprisedie e altri elementi di arredamento nei palazzi signorili.

"In realtà - spiega l'associazione - questa tovaglia non è solo frutto di chi l’ha eseguita, ma è un’opera corale di tutto il Fuso, perché tutte le Fusine si sono fatte carico delle iniziative di volontariato in sostituzione delle ricamatrici". 

Numerose le Fusine intervenute a dimostrazione della vitalità ed intraprendenza dell’Associazione che da oltre dieci anni porta avanti l’esperienza di corsi di attività manuali : ricamo, maglia, uncinetto, macramè, cucito, patchwork…… che piacciono sia agli adulti che ai ragazzi: è un nuovo modo di stare insieme, rilassandosi e dando libero sfogo alla propria creatività. Creare un oggetto con le proprie mani, utilizzando fantasia e creatività è un buon modo per imparare a concentrarsi, a sviluppare la capacità di collaborazione, a capire e apprezzare il valore delle cose a tutte le età.

Il motto dell’Associazione è: “La voglia di imparare, passando anche piacevoli momenti insieme, non ha confini e nemmeno età”

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium