/ Attualità

Attualità | 20 maggio 2023, 14:35

Vulnerabilità dei più giovani, devianze giovanili, cyberbullismo al centro di un convegno [FOTO]

"Il fenomeno del bullismo tra prevenzione e repressione". Il ruolo dei medici e dell'Arma dei carabinieri, questa mattina ad Astiss

MerfePhoto

MerfePhoto

Parterre affollato, oggi, al Polo universitario di Asti per il convegno sul fenomeno del bullismo,  organizzato dall'Ordine dei Medici, Prefettura e Carabinieri, 

Titolo del convegno "Il fenomeno del bullismo tra prevenzione e repressione". Il ruolo dei medici e dell'Arma dei carabinieri.

Il convegno ha voluto affrontare il fenomeno del bullismo partendo da aspetti giuridici, in cui rientrano le responsabilità e i danni causati  da comportamenti spesso tenuti da minori, per poi approfondire le problematiche socio-ambientali e culturali in cui si sviluppa cercando di fornire strumenti utili.

Il presidente dell'Ordine dei medici e direttore scientifico dell'evento, Claudio Lucia,  si è concentrato sul ruolo del medico e del pediatra di famiglia, che dovrebbero essere le "sentinelle" del bullismo.

Il comandante provinciale dei carabinieri, Paolo Lando, ha focalizzato il suo intervento su bullismo e baby gang, raccontando il lavoro di prevenzione dell'Arma per il contrasto della violenza giovanile.

Maria Lara Quattrone, Capo di Gabinetto della Prefettura di Asti, ha spiegato i compiti e il ruolo dell'ufficio territoriale del Governo nella gestione dei fenomeni delle devianze giovanili.

È toccato a Donatella Masia, Sostituto procuratore della Repubblica di Asti, trattare il tema dei cyberbulli e delle ipotesi di reato, tracciando alcuni strumenti di intervento, mentre Pietruzza Bucolo, psichiatra e psicoterapeuta, dirigente medico di primo livello del Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL AT, ha parlato della vulnerabilità dei più giovani.

L'incontro offre  l'opportunità di affrontare in modo approfondito il problema del bullismo, analizzando le sue cause, le conseguenze e le strategie per contrastarlo efficacemente.

In chiusura tavola rotonda tra i relatori.

B.M.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium