L'esigenza di cambiare casa, trasferendosi in un luogo differente per rapportarsi alle bellezze di una nuova vita, è per tantissime persone motivo di grande entusiasmo, con cui spesso viene affrontato il proposito della ricerca di una nuova abitazione in cui vivere. Tuttavia, questo entusiasmo potrebbe essere smorzato dal fatto che cercare e trovare una casa non è sempre semplicissimo, dal momento che i propositi ai quali bisogna rapportarsi, soprattutto in sede di ricerca, sono numerosi, dovendo anche necessariamente evitare possibili problematiche che non vengono avvertite in sede di acquisto ma che poi potrebbero presentarsi in maniera particolarmente grave, successivamente, quando si abita all'interno della casa in questione. Detto questo, non resterà che approfondire la propria scelta attraverso alcuni esempi concreti di abitazioni, guardando a siti e piattaforme di agenzia immobiliare: insomma, se vuoi avere un’idea più concreta sul tuo futuro, trova la casa perfetta su oikia.it!
Fare attenzione alla zona geografica
Uno dei primi propositi a cui bisogna necessariamente guardare, per l'acquisto della propria casa, riguarda naturalmente la zona geografica. Si tratta di una caratteristica che non può essere presa sottogamba, dal momento che influenza anche la propria vita futura, in particolar modo per quanto riguarda spostamenti, luoghi che sono più o meno vicini alla propria casa e, in ultima analisi, che ha a che fare anche con il comportamento di un determinato quartiere o di una zona specifica all'interno della quale si abita. Non è un segreto che in molte città si mettono in vendita case, in alcune realtà periferiche o maggiormente malfamate, a prezzi minori o addirittura stracciati, dal momento che il quartiere o la zona in cui si andrebbe a vivere è tutt'altro che semplice sotto tutti punti di vista.
Prima di acquistare una casa, dunque, bisogna sempre guardare alla zona geografica in cui si vive: quali sono i mezzi di trasporto pubblico più vicini alla propria abitazione? Quanto vicini sono alcuni luoghi importanti come farmacie, bar, supermercati o ospedali? Quanto bisogno ci sarà di utilizzare la propria automobile per spostarsi in qualsiasi momento? Quanto è sicuro il luogo in cui si vive e quanti atti criminali sono stati svolti all'interno di quella stessa zona? Tutte queste domande dovranno essere alla base della propria scelta, onde evitare problemi che potrebbero essere potenzialmente gravi in futuro.
Valutare lo stato attuale della casa
Acquistare a scatola chiusa una casa, senza valutare lo stato attuale dei lavori e della vivibilità di un ambiente interno, è il più grande errore che potrebbe essere realizzato. Quando si acquista una casa, dunque, bisognerà sempre seguire il consiglio di essere informati a proposito di tutto ciò che c'è da sapere relativamente allo stato attuale di un ambiente. Si parla non soltanto di possibili interventi di ristrutturazione da realizzare, ma anche dello stato di tubature, impianto elettrico, infissi, oltre che di costruzione che, in molti casi, potrebbe essere avvenuta in passato servendosi di materiali potenzialmente tossici come l'amianto. In molti casi, infatti, acquistare una casa è soltanto il primo passo di una serie di interventi di ristrutturazione molto esosi che potrebbero complicare enormemente il proprio futuro abitativo. Non sempre, in altre parole, acquistare una casa conviene.
Fare attenzione agli annunci
Un ultimo consiglio da seguire, naturalmente, riguarda l'attenzione che dovrà essere destinata alla valutazione degli annunci; non si parla necessariamente di annunci immobiliari truffaldini, ma anche di soluzioni che, molto spesso, vengono messe in vendita con un evidente sovrapprezzo, o con una mancanza di informazioni che sono utilissime per la propria valutazione definitiva. Per questo motivo, affidarsi ad un'agenzia immobiliare o instaurare un rapporto con il privato, che vende casa, è la miglior soluzione prima di procedere con il proprio acquisto.