/ Eventi

Eventi | 30 maggio 2023, 10:45

Asti Musica si presenta: "Nessuna inferiorità con Alba: guardiamo al futuro, magari andando in piazza Alfieri"

La rassegna torna in piazza Cattedrale per la 26 edizione. Candelaresi: "La manifestazione è viva e lo è più che mai"

Angelo Demarchis, Massimo Cotto, Paride Candelaresi e Maurizio Rasero (Merfephoto - Efrem Zanchettin)

Angelo Demarchis, Massimo Cotto, Paride Candelaresi e Maurizio Rasero (Merfephoto - Efrem Zanchettin)

E' un'edizione 2023 di Asti Musica, quella che è stata presentata questa mattina al ridotto del Teatro Alfieri, che tenta di scrollarsi di dosso le polemiche su un cartellone non troppo sfavillante e rilancia verso il futuro.

Ad illustrare le peculiarità della storica rassegna astigiana che si terrà in piazza Cattedrale dal 5 al 16 luglio e giunta alla 26° edizione, il sindaco Maurizio Rasero, l'assessore alla cultura Paride Candelaresi, il direttore artistico Massimo Cotto e il dirigente del settore, Angelo Demarchis. 

A fare da filo conduttore della conferenza stampa la lunga tradizione della manifestazione, ma sempre con un occhio proiettato al futuro. Seduto al tavolo, come un ingombrante convitato di pietra, l'esempio di alcuni festival musicali dei dintorni: il riferimento, ovviamente non casuale, va a Collisioni di Alba.

Evento del quale, secondo il direttore artistico Massimo Cotto, non bisogna avere paura: "Con il festival Collisioni non dobbiamo avere un complesso di inferiorità, ma progettare il futuro con una visione ampia. La musica è cultura, non solo una forma di divertimento: la grande scommessa sarà l'edizione del 2024. Ragioniamo per l'anno prossimo, con uno spostamento da piazza Cattedrale a piazza Alfieri"

Verso lo spostamento in piazza Alfieri?

Tra le ipotesi, quella di creare un doppio palco per fare il main event e i concerti collaterali, oppure utilizzare la piazza per tre grandi concerti di richiamo e svolgere il resto della rassegna nei cortili. "Creare un Festival - ha spiegato Cotto - è come fare un cruciverba: puoi essere baravo quanto vuoi, ma se sbagli una vocale il gioco non viene. Per Asti Musica, il filo rosso che lega gli eventi è la cosa fondamentale: il futuro passerà da come metteremo insieme nomi sempre più importanti, non dai nomi stessi"

Concetto questo, ribadito dal sindaco Maurizio Rasero: "Da sempre Asti Musica consente di abbinare grandi nomi e nuove scoperte. In futuro dovremo metterci attorno ad un tavolo per ragionare come migliorare ulteriormente la manifestazione: dal mio punto di vista bisognerebbe portare Asti Musica in altre parti della città, magari rischiando di più sotto il punto di vista del nomi, ma cercando di scommettere sul richiamo. Tutto questo senza dimenticare il nostro spirito che ci ha sempre accompagnato, che è quello di cercare giovani talenti che hanno avuto poi successo nel mondo della musica".

Asti Musica? Un contenitore di generi diversi

"Stiamo continuando ad investire a credere in una delle manifestazioni più longeve della nostra città - ribatte l'assessore alla cultura del Comune di Asti, Paride Candelaresi - andiamo nel solco del percorso fatto fino ad oggi, ma guardando al futuro: Asti Musica è viva e lo è più che mai. Stiamo già pensando ad un'edizione speciale per il 2025 che faccia da contenitore per diversi generi: già da quest'anno, ad Asti Musica affiancheremo Asti Lirica e Asti Jazz. L'intenzione non è solo quella di investire nei concerti ma anche quella di creare un evento di intrattenimento nel cuore dell'estate astigiana".

Angelo De Marchis
, infatti, sottolinea come "solo 3 concerti sui 12 in cartellone sono a pagamento: Alice canta Battiato, lo Stato Sociale e Medy".

Il programma 

Di seguito il cartellone completo (laddove non indicato il prezzo, i concerti sono ad ingresso gratuito):

 

5 luglio – Alice canta Battiato - €30 intero / €25 ridotto per gli abbonati alla stagione del Teatro Alfieri e under 30

6 luglio– Buena Vista Social Club 

7 luglio – Asti DJ’s Contest

8 luglio – Lo Stato Sociale - €5

9 luglio – AstiRAP 

10 luglio – Tenth Sky

11 luglio – Medy + Artie5 - €18

12 luglio – Clara 

13 luglio – Giovanni Truppi 

14 luglio – Erica Mou + Helle 

15 luglio – Pierdavide Carone 

16 luglio – Asti God’s Talent

Astimusica è in collaborazione con Piemonte dal vivo, Associazione Abbracciamo, Associazione Futura e Wake UP. Gli sponsor ufficiali sono Iren, Asp, Banca di Asti e Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

CONTATTI E SOCIAL

Facebook: https://www.facebook.com/AstimusicaAsp

Instagram: https://www.instagram.com/astimusica_festival/?hl=it

Sito web: https://www.astimusica.info/

Comune di Asti: https://www.comune.asti.it/ - centralino 0141 399.111/ 399.032

Prevendite: bigliettoveloce.it e presso Teatro Alfieri

Servizio di ristorazione dalle ore 19 in collaborazione con Coldiretti Asti. Backstage: Confartigianato.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium