/ Scuola

Scuola | 08 giugno 2023, 15:34

Beatrice Bersano e Maria Alexandra Nicolae vincono la borsa di studio in memoria di Laura Bosia

Le due studentesse dell'Artom si sono distinte per essere donne impegnate in vari ambiti, culturali e sociali. Consegna di borse di studio anche all'Artom di Canelli

Le ragazze premiate con alcune rappresentanti dell’Inner Wheel, la presidente del Club di Asti Simonetta Boschi, la governatrice del Distretto 204 Patrizia Gentile, il dirigente scolastico Franco Calcagno

Le ragazze premiate con alcune rappresentanti dell’Inner Wheel, la presidente del Club di Asti Simonetta Boschi, la governatrice del Distretto 204 Patrizia Gentile, il dirigente scolastico Franco Calcagno

 

Beatrice Bersano e Maria Alexandra Nicolae, studentesse dell’Istituto tecnico Artom, hanno ricevuto mercoledì scorso le due borse di studio in memoria della scrittrice astigiana Laura Bosia, assegnate da Inner Wheel Club Asti.

Beatrice frequenta il terzo anno nella sede di Canelli. Partecipa attivamente alle iniziative proposte dalla scuola, compresi tutti gli Openschool organizzati nella sede di Canelli, e al Salone dell’Orientamente alle medie, dove si è distinta per aver saputo trasmettere ai ragazzi in visita la sua passione per la scuola che frequenta; scrive per il giornalino Artomnews, di cui è redattrice, e si occupa della documentazione fotografica degli eventi organizzati presso la sede di Canelli.

Nel suo tempo libero, da quando aveva 14 anni, è volontaria alla Croce Rossa di Canelli; ama leggere romanzi che trattano di adolescenza e di figure femminili e si identifica nelle paladine dei diritti umani; vive con molta passione la lotta contro l’omofobia. Ama viaggiare, è appassionata di motori, ma anche di filosofia e poesia.

Maria Alexandra frequenta il quarto anno nella sede di Asti. E’ arrivata in Italia dalla Romania due anni fa. Ha dimostrato fin da subito una forte determinazione ad apprendere, che le ha permesso, in terza e quest’anno, di raggiungere risultati scolastici più che buoni, nonostante le iniziali difficoltà linguistiche. Fin dall’inizio, si è dimostrata disponibile ad aiutare i compagni nello studio: quest’anno ha sostenuto regolarmente alcuni di loro nella preparazione di verifiche e interrogazioni. Collabora attivamente con gli insegnanti nell’organizzazione delle attività didattiche.

Aveva iniziato un corso di formazione come volontaria della Croce Rossa, che ha lasciato per dedicarsi alla preparazione al test di medicina, che vorrebbe sostenere già a luglio di quest’anno. Prende parte alle iniziative pomeridiane proposte dalla scuola, come giornalino scolastico, corso di teatro, incontri di filosofia.

Nel pieno spirito del Premio Laura Bosia, nelle due giovanissime studentesse si è riconosciuto il talento dell’essere donne impegnate attivamente nel proprio contesto di vita, aperte alla solidarietà con i propri pari, dotate di sensibilità nei confronti dei più fragili.

Borse di studio anche a Canelli

Questa mattina all' Artom di Canelli sono state conferite borse di studio agli studenti con il migliore profitto scolastico, per ricordare un imprenditore del territorio, Piergiorgio Robino.
L'incontro si è aperto con il saluto delle autorità, rappresentate dall'assessore del Comune di Canelli Giovanni Bocchino, la rappresentante della Giunta Regionale Angelica Corino, che ha sottolineato come negli anni la scuola abbia avuto un piccolo, ma significativo, incremento delle iscrizioni femminili.
Era presente anche l'assessore regionale Marco Gabusi, che ha posto l'accento sull'eccellenza che l'Istituto Artom rappresenta sul territorio e sulla capacità dell'Istituto stesso di esserne attore sotto la regia della sua "anima", Cristina Barisone. Hanno fatto seguito gli interventi dei rappresentanti delle aziende del territorio da cui sono finanziate le borse di studio degli studenti.
Sono stati premiati gli studenti delle classi prime che hanno concluso il loro percorso alle scuole medie con una valutazione compresa tra il 9 e il dieci e gli studenti delle classi terze e quarte con una media superiore all'8.5 e al 9, con due differenti fasce d'importo.
Sono stati premiati: classe 1M Atanasov Matei, Gotta Gioele; classe 1L Faletta Alessio, Kirova Dragana, Rapetto Andrea, Ravina Gabriele, Rinaldi Daniele;
Classe 4DM Alpa Michele, Ghiga Alessandro, Moiso Nicolò, Pezzuto Edoardo, Scagliola Emanuel;
Classe 4CM Cappelli Thomas, Laniche Anas, Lesioba Mirco;
Classe 3DM Morena Alfio, Pardi Alberto, Rizzolio Matteo, Vaccaneo Matteo;
Classe 3CM Arossa Mattia, Gigliotti Alessio.
L'incontro si è chiuso con un rinfresco organizzato dalle famiglie e dagli studenti delle classi 5M e 5L.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium