/ Attualità

Attualità | 24 giugno 2023, 18:22

L'astigiano Stefano Santin sarà relatore di un importante workshop su tematiche assicurative

Il responsabile della Casa del Consumatore interverrà sul tema della "semplificazione dei contratti assicurativi"

Stefano Santin

Stefano Santin

L'astigiano Stefano Santin, responsabile nazionale della Casa del Consumatore, sarà protagonista come relatore al workshop dell'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) sulla "semplificazione dei contratti assicurativi", che si terrà lunedì 26 giugno alle 10 presso l'auditorium di via del Quirinale a Roma.

Durante l'importante convegno, Riccardo Cesari, consigliere IVASS, e Patrizia Contaldo, direttrice dell'Osservatorio sul mercato assicurativo di Baffi Carefin dell'Università Bocconi, presenteranno i risultati di una ricerca condotta con l'utilizzo di intelligenza artificiale, incentrata sui contratti assicurativi indirizzati ai consumatori.

La tavola rotonda, moderata dalla giornalista di Milano Finanza Anna Messia, vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui Daniele Maffeis dell'Università di Brescia, Elena Bellizzi, Capo Servizio Vigilanza Condotta Mercato di IVASS, Umberto Guidoni, Co-direttore generale di ANIA, Barbara Alemanni, ordinaria di economia degli intermediari finanziari dell'Università di Genova, e il già citato Stefano Santin, componente del comitato interministeriale EDUFIN. La conclusione dei lavori verrà affidata a Stefano De Polis, segretario generale dell'IVASS.

"Sono evidenti le carenze nell'educazione assicurativa in Italia", afferma Santin, riflettendo sui risultati delle recenti indagini condotte dall'IVASS. "È necessario un grande lavoro per migliorare la classifica mondiale riguardante l'educazione finanziaria assicurativa e previdenziale degli italiani. Aumentare le conoscenze individuali non è sufficiente, è anche indispensabile semplificare i contratti assicurativi, partendo dal linguaggio e dalla struttura stessa dei documenti. Attualmente, di fronte a queste lacune informative e comunicative, gli utenti si affidano esclusivamente alla fiducia nei confronti del proprio intermediario assicurativo. Tuttavia, ciò non è abbastanza e spesso può rappresentare una scorciatoia rischiosa".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium