Nella lotta per garantire pari opportunità di accesso al mondo del lavoro e per favorire l'inclusione sociale, la Regione Piemonte ha stanziato 4 milioni di euro per sostenere progetti e interventi di qualità rivolti alle persone con disabilità. L'assessore regionale al Lavoro e Formazione, Elena Chiorino, ha dichiarato che il sostegno alle attività virtuose in questo ambito è fondamentale per promuovere l'autonomia e l'indipendenza dei cittadini disabili.
Il bando, denominato "Progetti per l'inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità", è aperto a soggetti pubblici e privati con almeno una sede o un'unità operativa in Piemonte. La collaborazione tra diverse realtà è incoraggiata, con la possibilità di costituire raggruppamenti composti da agenzie accreditate per i servizi al lavoro, amministrazioni pubbliche e enti del terzo settore.
Le persone disoccupate con disabilità medio-gravi di tipo psichico-intellettivo, psichico-mentale, sensoriale-visivo, sensoriale-uditivo, sensoriale-linguistico e fisico con percentuale superiore al 74% possono partecipare ai progetti con opportunità di lavoro. Gli interessati non devono essere già inseriti in percorsi di politica attiva della programmazione regionale o nazionale.
I progetti finanziati con il bando dovranno puntare all'inclusione lavorativa e sociale delle persone disabili. Il percorso inizierà con l'accoglienza e l'orientamento per elaborare il piano individuale più adeguato. Seguirà una fase di orientamento specialistico, analizzando i bisogni e gli obiettivi specifici. Saranno valorizzate le competenze di base delle persone, preparandole per l'inserimento lavorativo attraverso laboratori e attività di formazione.
L'Assessore Chiorino ha enfatizzato l'importanza della prevenzione, soprattutto per quanto riguarda la violenza di genere. Le persone disabili, vittime di violenza, devono sapere di poter uscire da questa condizione, e la società deve supportarle attivamente. La promozione di misure di prevenzione mirate è essenziale per intercettare e affrontare i bisogni derivanti dal disagio.
Il bando offre un finanziamento massimo di 165 mila euro per ogni progetto approvato. Le iniziative dovranno concludersi entro il 30 giugno 2025 e il dettaglio delle informazioni è disponibile sul sito web di Regione Piemonte.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Il bando è rivolto a soggetti pubblici e privati, con almeno una sede o una unità operativa in Piemonte, esclusivamente in raggruppamento, composto da almeno un’agenzia accreditata per i servizi al lavoro, una o più amministrazioni pubbliche con sedi in Piemonte, che abbiano finalità e compiti a favore delle persone con disabilità, uno o più enti del terzo settore.
I DESTINATARI DEI PROGETTI
Le persone disoccupate iscritte alle liste del collocamento mirato della Regione Piemonte (presso i Centri per l’Impiego), che hanno disabilità medio-gravi di tipo psichico-intellettivo; psichico-mentale; sensoriale-visivo; sensoriale-uditivo; sensoriale-linguistico; fisico con percentuale superiore al 74%. Le persone non devono essere già inserite in percorsi di politica attiva appartenenti alla programmazione regionale o nazionale.
I PROGETTI: INTERVENTI E AZIONI
I progetti finanziabili con il bando devono prevedere interventi finalizzati a sviluppare attività lavorative, di accompagnamento dei disabili nell’inserimento occupazionale e di supporto per l’inclusione sociale. Si comincia con l’accoglienza e l’orientamento di base per elaborare il percorso individuale più idoneo. Seguirà una fase di orientamento specialistico, con l’analisi dei bisogni e degli obiettivi da raggiungere, valorizzando le competenze di base e le esperienze della persona, che potrà quindi essere avviata al servizio di individuazione, validazione e certificazione delle competenze. Potranno essere svolti laboratori per dotare le persone di strumenti necessari all’attivazione lavorativa. Al termine dei percorsi di preparazione al lavoro, le persone prese in carico potranno essere inserite in un posto di lavoro attraverso un tirocinio oppure con contratti di apprendistato o a tempo determinato o indeterminato.
Tutte le informazioni di dettaglio sono pubblicate nella pagina web del sito di Regione Piemonte: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/progetti-linclusione-socio-lavorativa-persone-disabilita