/ Politica

Politica | 30 luglio 2023, 07:39

Oggi Giovanni Goria avrebbe compiuto 80 anni: "Il suo agire politico ora sarebbe un'utopia" [VIDEO]

La Fondazione a lui titolata lo ricorda con una videointervista di Carlo Cerrato a don Luigi Berzano che racconta gli anni giovanili dello statista astigiano

Oggi Giovanni Goria avrebbe compiuto 80 anni: "Il suo agire politico ora sarebbe un'utopia" [VIDEO]

Oggi, domenica 30 luglio Giovanni Goria avrebbe compiuto 80 anni. Il politico astigiano, fu, fino alla nomina di Matteo Renzi nel 2014, il più giovane presidente del Consiglio dei Ministri italiano. Il governo da lui presieduto, composto dalla maggioranza del Pentapartito ebbe natura breve in quanto l'obiettivo prefissato era quello di presentare una legge di bilancio per il 1988 e di determinare le condizioni per la nascita del Governo De Mita.

In una videointervista di Carlo Cerrato diffusa sui canali social della Fondazione Goria, don Berzano, parroco di Valleandona dal 1975 e professore emerito dell'Università di Torino, ricorda gli anni giovanili dello statista, l'impegno sociale e politico negli anni pre-Sessantotto, gli studi in economia a Torino, le prime esperienze di dialogo tra cattolici e comunisti. Ricorda inoltre l propria esperienza di vice parroco a Mombrrcelli e poi ad Asti nella Parrocchia di San Pietro. Qui, nel 66, nei mesi della occupazione delle Ferriere Ercole nacque l'esperienza di Pensieri Nuovi, periodico di approfondimento e dibattito politico culturale. Ne uscirono otto numeri, Gianni Goria era uno degli animatori del gruppo di cui facevano parte studenti, operai, sindacalisti di diversa estrazione.  Berzano ricorda poi l'amicizia  con padre Enzo Bianchi, astigiano di Castel Boglione e coetaneo di Goria.

"Il suo agire politico rappresenterebbe oggi una grande utopia, perché quello che avveniva allora noi oggi , ritornando al passato, lo vediamo come utopia, perché oggi il mondo della politica non si interseca più con le grandi passioni di tipo sociale e umano e anche di tipo religioso" afferma don Luigi Berzano

"Pensieri Nuovi - ricorda don Berzano aveva per ogni numero un tema monografico - il primo numero era esattamente sulla confessione. Questo dice come le tematiche interne alle comunità cristiane erano presenti. In quel periodo si cominciava a capire che la confessione spesse volte sostituiva la psicanalisi. Il primo numero aveva una riflessione sulla confessione come momento terapeutico fondamentale per i cristiani per riflettere sulla loro vita. Questo è un elemento che oggi spesse volte nel mondo della politica non esiste piú, il mondo della religione rimane staccato. In Gianni Goria tutte queste varie dimensioni rimanevano molto presenti."

L'ultima volta che Gianni Goria venne qua (alla parrocchia di Valleandona) disse: "Non vengo qui per confessarmi ma vengo qui per parlare". Questo è l'elemento della confessione come confronto sincero tra i credenti".

ALTRE INIZIATIVE NEI PROSSIMI MESI

Al ricordo di Giovanni Goria affidato, a 80 anni dalla nascita, alle parole di don Berzano, seguiranno nei prossimi mesi altri approfondimenti di  iniziative per il 2024 in cui cadono il trentesimo della scomparsa dell'uomo politico e di governo avvenuta nel 1994 e il ventesimo della costituzione della Fondazione culturale a lui dedicata.

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium