Nel memoriale di Guglielmo Ventura si legge "“Post haec Astenses venerunt Albam ad Sanctum Frontanianum, et eorum vineas et arbores vastaverunt, et prope eorum portas palius Astensis cursus fuit, sicut fieri solet Ast in festo beati Secundi, et hoc fuit in festo beati Laurencii". Una consuetudine, quella del Palio di Asti, che affonda nel 1275 e che oggi verrà celebrata una nuova volta.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 10: Nelle parrocchie cittadine, cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino e sfilata per le vie del borgo
Ore 11: in piazza San Secondo, esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A. In seguito, l'atto formale che sancisce la giornata: l'iscrizione ufficiale delle accoppiate, che verrà pubblicato sull'Albo Pretorio. Da quel momento non sarà più possibile cambiare le monte
Ore 14: da piazza Cattedrale avvio del Corteo Storico. Venti quest'anno i partecipanti, a causa dell'esclusione di Montechiaro. Il corteo è aperto dal Gruppo del Capitano del Palio e dagli sbandieratori dell’A.S.T.A. .La sfilata si snoderà in via Caracciolo, via Carducci, via Giobert, corso Alfieri, via Gobetti, piazza San Secondo, via Garibaldi, via Gardini e piazza Alfieri
Ore 16: Il Capitano del Palio, Gianbattista Filippone, chiederà per la prima volta al sindaco Maurizio Rasero licenza di correre il Palio. Si procederà alla disputa delle batterie.
Ore 17.30 (indicativo): prima della sbandierata, si procederà, sul verrocchio, al sorteggio dell'ordine di ingresso al canapo per la finale.
Ore 18: corsa del Palio
Al termine della corsa, si terrà in piazza San Secondo la cerimonia della bandiera: i colori del vincitore verranno esposti per un anno intero fuori dal Palazzo Civico.
BIGLIETTI
Nonostante i pochi posti disponibili è possibile acquistare i biglietti per assistere al Palio fino alle ore 16, nell’imminenza della corsa, presso la biglietteria di via Leone Grandi, angolo piazzetta Italia I
I biglietti partono da 100 euro (quelli vicino all'argano, praticamente introvabili) fino ai 5 euro per il parterre.