La guerra fredda è stato un periodo tra la seconda guerra mondiale e il collasso dell'Unione Sovietica di conflitto tra democrazie occidentali, guidate dagli Stati Uniti d'America e i paesi comunisti dell'Est Europa e del mondo, guidati dall'Unione Sovietica.
Nella provincia di Asti c'è una figura che ha vissuto e raccontato gli avvenimenti più importanti di quel periodo, addirittura commentandoli per la Rai.
Ilario Fiore è stato un giornalista che ha trascorso la sua infanzia e la sua giovinezza a Cortiglione e, dopo aver conseguito il Diploma di Scuola Superiore presso l'Istituto "Nicola Pellati" di Nizza Monferrato, ha intrapreso una brillante carriera giornalistica come corrispondente dall'estero per la Rai.
È stato inviato speciale negli Stati Uniti, nell'Unione Sovietica e in Cina rispettivamente negli anni sessanta, settanta e ottanta.
Nell'anniversario della sua scomparsa, avvenuta esattamente 25 anni fa, il 12 settembre 1998, l'Accademia di Cultura Nicese "ERCA" in collaborazione con il comune di Cortiglione e l'Associazione Culturale "La Bricula" ha deciso di organizzare un incontro basato sulla sua vita, con le testimonianze di persone che lo hanno conosciuto direttamente.
L'incontro avverrà presso la sede dell'Erca, che gli conferì la cittadinanza onoraria, in via Pistone dentro l'Auditorium Trinità, angolo via Cordara.
L'ingresso è gratuito e libero, fino ad esaurimento posti.