/ Attualità

Attualità | 18 settembre 2023, 18:23

Arrivederci Douja! 11 mila degustazioni per PLW, 4500 calici per il Consorzio Barbera [GALLERIA FOTOGRAFICA ]

Bilancio positivo da parte degli organizzatori per l'edizione 2023, incentrata quest'anno sui " 5 sensi del vino""

Le immagini della galleria sono a cura di Efrem Zanchettin

Le immagini della galleria sono a cura di Efrem Zanchettin

L'edizione 2023 della Douja d'Or, l'ambito festival del vino di Asti, si è conclusa il 17 settembre con oltre un'eco di successo. L'evento di 10 giorni  quest'anno ha introdotto un format innovativo denominato "I 5 sensi del vino", con talk ed esperimenti sensoriali progettati per esplorare il vino attraverso diversi sensi. Le sessioni includevano la partecipazione di personaggi famosi come Maurizio DiMaggio di Radio Montecarlo, lo scrittore noir Enrico Pandiani e lo chef stellato Marcello Trentini. 

Di seguito il bilancio tracciato dagli organizzatori, che non nascondono soddisfazione per l'esito della rassegna.

La Douja d'Or ha ricevuto eccellenti riscontri. I "Talk in Camera", ospitati dalla Camera di Commercio di Alessandria-Asti, hanno riscosso un particolare successo. Le giornate hanno includo incontri con importanti figure come il regista Umberto Spinazzola e il cantante Johnson Righeira, fornendo approfondimenti unici sul settore del vino. 

Durante il festival, "Piemonte Land of Wine" ha registrato 11 mila tra degustazioni di vini e box food, con i visitatori che hanno apprezzato le eccellenze vinicole piemontesi e la musica live offerta sul palco.

Il Comune di Asti è stato la sede dell’Enoteca della Douja a cura di Piemonte Land of Wine che, anche quest’anno, con migliaia di bottiglie e oltre 500 etichette, si è trasformata, per 10 giorni, nella più grande enoteca di vini del Piemonte di tutta Italia con circa 2000 bottiglie vendute.

Sono oltre 3000 i calici serviti all’interno del cortile di Palazzo Gastaldi, presso la sede del Consorzio per la Tutela dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti DOCG. I visitatori hanno potuto degustare l’Asti DOCG in purezza e in miscelazione, in abbinamento piatti originali e sfiziosi a base di frutta fresca, ideali per accompagnare un calice o un cocktail a base di Asti DOCG. Il tutto animato da djset. La suggestiva sede del Consorzio è stata inoltre teatro di cene e degustazioni. 

Il Consorzio della Barbera d'Asti e Vini del Monferrato ha servito oltre 4500 calici di diversi vini presso il suggestivo Palazzo Alfieri, con sommelier esperti per guidare i visitatori attraverso una selezione di vini bianchi, rossi, spumanti e dolci. 

L'esposizione "3 mostre per un fotografo: Enzo Isaia" della Fondazione Asti Musei ha registrato 3536 visitatori, offrendo sguardi intriganti sulla carriera del fotografo pubblicitario, reporter e artista Enzo Isaia. La mostra sarà prorogata fino al 5 novembre. 

Molto apprezzate le degustazioni di Vermouth. Sono stati serviti oltre 5000 cocktail a base Vermouth, più di 2000 degustazioni di Vermouth in purezza e 800 piattini di degustazione di salumi. Il tutto accompagnati da musica live nella scenografica cornice di Piazza Roma a cura dell’Unione Industriale della Provincia di Asti.

Un grande successo per il fitto calendario di appuntamenti a cura dell’Associazione Produttori del Vino Biologico del Piemonte che, alla Cascina del Racconto, ha ospitato degustazioni guidate dai produttori piemontesi in abbinamento a specialità gastronomiche firmate da chef stellati, osterie storiche ed esperti delle arti bianche. Durante la kermesse, inoltre, è stato conferito il premio Barbateller – i comunicatori del vino a Beppe Gandolfo, Luciano Pignataro e Edoardo Raspelli.

Grande successo anche per le serate di degustazione guidata del Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo che sono state seguite da oltre 40 persone e per le migliaia di degustazioni registrate al banco d'assaggio presso l’androne del Palazzo del Comune di Asti di Piazza San Secondo, avvenute sotto la guida dei mastri distillatori e degli assaggiatori professionisti dell’ANAG. Il pubblico ha potuto degustare una ricca offerta di grappe giovani, invecchiate e aromatizzate. Molto apprezzati anche i cocktail a base grappa a cura di Nicola Mancinone de Il Confessionale Mix Bar. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium