/ Eventi

Eventi | 25 settembre 2023, 22:16

Domenica in piazza Alfieri si è svolta la tredicesima edizione della mostra di auto e moto d'epoca [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Tra le numerose vetture presenti quest'anno, spiccava una Alfa Romeo 2500 SS passo corto del 1948 carrozzata da Pininfarina

Le immagini della giornata sono a cura di Efrem Zanchettin (Merphefoto)

Le immagini della giornata sono a cura di Efrem Zanchettin (Merphefoto)

In piazza Alfieri si è svolta, domenica scorsa,  la 13esima edizione della mostra di auto e moto d'epoca, organizzata dal CAMEA di Asti (Club Auto e Moto d'Epoca Astigiano) in coincidenza con la Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca.

L'evento "Asti è la mia città" ha offerto l'opportunità di esporre le migliori vetture e moto dei soci astigiani nella suggestiva cornice di piazza Alfieri.

Tra le numerose vetture presenti quest'anno, spiccava una Alfa Romeo 2500 SS passo corto del 1948 carrozzata da Pininfarina. Questo esemplare era davvero speciale, rappresentando una delle migliori realizzazioni della famosa carrozzeria torinese, con un design pulito e lineare che conferiva alla vettura grazia ed eleganza.

Fabio Gaiotto, presidente del CAMEA, ha commentato così l'evento: "Dopo la mattinata di esposizione dei veicoli ad Asti, quest'anno abbiamo deciso di organizzare un breve percorso collinare attraverso le colline alfieriane, passando per località come Antignano, San Martino Alfieri e Govone. Per il pranzo, ci siamo poi diretti all'agriturismo Cascina Roero. Desidero ringraziare il Comune di Asti, che da sempre ci sostiene e patrocina l'evento, in particolare l'Assessore alle Manifestazioni Riccardo Origlia, nostro socio e presente oggi con una Fiat 125. Un ringraziamento anche alla nostra squadra, senza la quale la giornata non sarebbe stata così ben riuscita, tra cui il Vicepresidente Mirko Succu, i nostri Commissari Tecnici Salvatore Russo e Sergio Graziano, e ancora Secondo Tessitore, Nino Gervasi, Mark Pollard, Mario Moro e Pierluigi Raviola".

Tra le vetture esposte in piazza, si potevano ammirare due belle Fiat Balilla a tre e quattro marce risalenti al 1934 e 1935, tre Lamborghini (una Countach, una Diablo e un Urraco) degli anni '70, una Maserati Indy degli anni '60, alcune Lancia Delta e Lancia Fulvia, rappresentando praticamente tutto il panorama delle auto d'epoca, comprese anche le berline di famiglia. Non mancava nemmeno una Jeep Willys a rappresentanza dei veicoli militari.

La mostra non si è limitata alle auto, ma ha offerto anche una piccola selezione di moto e scooter, che spaziavano dagli anni '20 e '30 fino agli anni '60. Tra le due ruote presenti, si potevano ammirare alcune Moto Guzzi, delle Vespe, una Lambretta e una bellissima Aermacchi Harley Davidson 250 sport.

 "L'amministrazione comunale accoglie sempre favorevolmente le iniziative del CAMEA. 'Asti è la mia città' è un momento in cui gli appassionati di auto e moto d'epoca del nostro territorio si ritrovano - ha affermato Riccardo Origlia, Assessore alle Manifestazioni del Comune di AstiIl CAMEA è un movimento importante che raggruppa circa cinquecento appassionati astigiani. Quest'anno, la manifestazione dell'auto d'epoca è stata un importante momento, aperta in primavera dalla Coppa Milano-San Remo e con l'importante evento del passaggio della Mille Miglia il 16 giugno, dopo settantacinque anni che mancava da Asti. Questo conferma la grande passione per i motori radicata nel nostro territorio."  

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium