Si è concluso con successo, venerdì 22 settembre, il primo Corso della sessione autunnale di Cucina dell'ICIF di Costigliole d'Asti
Il Master di Cucina di I livello ha visto la partecipazione di 12 studenti provenienti da Taiwan, Cile e Mongolia. Dopo 4 settimane di lezioni teoriche e pratiche sull'Enogastronomia italiana, questi studenti hanno avuto l'opportunità di preparare diversi piatti nel loro esame pratico finale, insieme ad altri 6 compagni provenienti da Taiwan, Nigeria e Brasile. Questi ultimi continueranno il percorso di studio con il Master di II livello per altre 5 settimane, approfondendo ulteriormente diversi argomenti.
Durante l'esame pratico finale, gli studenti hanno deliziato gli ospiti della giuria con una varietà di piatti. Hanno presentato ricette tradizionali come l'Insalata russa, il Peperone ripieno con delicatezza di tonno, i Plin al burro e salvia e, naturalmente, il Tiramisù. Non sono mancati neanche piatti più moderni come il Risotto con pomodoro, gamberi e burrata e la Porchetta di coniglio ripiena di prugne e lardo, serviti con crema di patate e tempura. È da ammirare la loro abilità nel riprodurre tali piatti dopo soli 4 settimane di formazione, considerando che molti di loro provengono da culture culinarie molto diverse da quella italiana.
La giuria che ha valutato gli studenti era composta dal Robino Patrizia, dell'Azienda Agricola Emanuele Gambino di Costigliole d'Asti, la cui selezione di vini biologici ha accompagnato le diverse portate del menu. Sono stati presenti anche la giornalista critica gastronomica Federica Giuliani, la cuoca Alessandra Borio e la Direttrice Didattica dell'ICIF Ilaria Scalet, che ha presenziato per condurre l'esame e facilitare il dialogo tra giudici e studenti.
Inoltre, l'Assessore all'Urbanistica, all'Ambiente, all'Ecologia e alla Raccolta rifiuti del Comune di Costigliole d'Asti, Giuseppe Fiore, ha consegnato con orgoglio a ciascuno studente un Attestato speciale come "Amico Onorario" del paese di Costigliole d'Asti. Questo attestato sancisce il riconoscimento degli studenti ICIF e la promozione della cucina e della cultura gastronomica italiana. Sarà sicuramente un'esperienza unica che questi giovani cuochi stranieri conserveranno nella loro memoria, tra le dolci colline e le imponenti mura di un castello medievale.