/ Scuola

Scuola | 05 ottobre 2023, 13:55

"Oltre l'Accademia: da idea a progetto": un'opportunità unica per lo sviluppo professionale dei giovani

"Il Rotary International promuove competenze trasversali e collaborazione per affrontare il mercato del lavoro competitivo

"Oltre l'Accademia: da idea a progetto": un'opportunità unica per lo sviluppo professionale dei giovani

Favorire e valorizzare le opportunità di sviluppo professionale per i giovani all'inizio del percorso professionale è fondamentale per affrontare le sfide del sempre più competitivo mercato del lavoro. Il progetto "Oltre l'Accademia: da Idea a Progetto", promosso dai Distretti 2031 e 2032 del Rotary International, mira proprio a supportare le nuove generazioni dai 23 ai 30 anni nel miglioramento delle loro competenze trasversali, conosciute anche come soft skills, che sono sempre più richieste dalle aziende e utili nella vita privata e associativa.

Questo progetto, che fa parte delle iniziative per il centenario del Rotary Club italiano, è completamente gratuito e aperto a 60 giovani residenti nelle regioni dell'Alto Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria e Basso Piemonte. I partecipanti possono essere laureati all'ultimo anno universitario, neolaureati alla loro prima esperienza lavorativa o diplomati con esperienze di lavoro. Il programma si svolgerà dall'11 ottobre 2023 al 13 aprile 2024.

L'obiettivo principale del progetto è promuovere un ambiente di apprendimento e collaborazione, con l'opportunità di acquisire e sviluppare soft skills fondamentali come il lavoro di squadra, l'ascolto, l'innovazione, la proattività, la responsabilità, la gestione dei progetti, la comunicazione persuasiva, la presa di decisioni etiche, la progettazione, la negoziazione, la resilienza e l'imprenditorialità. 

Il progetto prevede diverse fasi, tra cui un evento virtuale di Open Day il 10 ottobre  per l'introduzione e l'apertura delle candidature. Successivamente, il 27 gennaio 2024 si terrà un Kick-off per creare le squadre e avviare il percorso formativo. I partecipanti lavoreranno in gruppi di circa sei persone per due mesi, durante i quali svilupperanno e affineranno le loro idee di progetto con l'aiuto di esperti del settore che terranno sessioni di testimonianza. In caso di necessità, saranno disponibili anche tutor di progetto. Il 13 aprile 2024 si concluderà il percorso con la presentazione dei progetti da parte dei partecipanti, con l'opportunità di ricevere feedback e decidere i prossimi passi da intraprendere.

Alla conclusione del progetto, si terrà un evento in cui parteciperanno i Governatori, i Presidenti dei Rotary club dei due Distretti per gli anni 2023-2024 e 2024-2025, e coloro che hanno avuto un ruolo nelle attività del progetto.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare le pagine web dedicate al progetto "Oltre l'Accademia" dei Distretti 2031 (Valle d'Aosta e Alto Piemonte) e 2032 (Liguria e Basso Piemonte). I link alle pagine web sono i seguenti:

• (Liguria e Basso Piemonte) https://rotary2032.it/oltre-laccademia/

• (Valle d'Aosta e Alto Piemonte) https://rotary2031.org  

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium