Lo yoga è stato messo al centro dell'accoglienza a Villa Quaglina, un centro gestito ad Asti da Piam Onlus e la cooperativa Argo.
"Questo luogo, che offre uno spazio ampio e circondato dal verde, ha aperto le sue porte alla città, incoraggiando la società civile a partecipare e riconoscerlo come parte integrante della comunità", spiegano dal Piam.
Una collaborazione significativa è nata con l'associazione Sahaja Yoga Asti, che tiene sessioni di yoga e meditazione presso Villa Quaglina.
Le attività si terranno il sabato: porte aperte sabato 7, sabato 14 e sabato 28 ottobre per gli incontri di meditazione Sahaja Yoga gratuiti e aperti a tutti, alle 16 (info al 342 055 5650).
L'associazione Sahaja Yoga Asti offre sessioni di meditazione Sahaja Yoga gratuite e aperte a tutti, dove la pratica si concentra sulla meditazione piuttosto che sugli aspetti fisici dello yoga. La meditazione Sahaja Yoga è una forma di meditazione adatta a persone di tutte le età ed è un percorso gratuito che mira a promuovere il benessere, l'equilibrio e una visione di sé che va oltre il corpo fisico. Questa meditazione aiuta a scoprire il "corpo sottile" interiore e a trovare stabilità.
Laura Moiso dell'associazione Sahaja Yoga Asti spiega: "La pratica che proponiamo è una meditazione. La parola 'yoga' significa unione, ma in Italia è conosciuta soprattutto come una pratica fisica: il nostro yoga invece non è fisico, ma è una meditazione che chiunque può praticare, senza limiti di età, e gratuito. È una forma di meditazione che aiuta a trovare benessere, equilibrio, una visione di se stessi che vada oltre il corpo fisico. Alla ricerca del 'corpo sottile' che abbiamo dentro ma non conosciamo, e permette di trovare stabilità."
Villa Quaglina è diventata un luogo di incontro e condivisione, dove i migranti e la comunità locale possono trascorrere il tempo insieme. Il progetto promuove l'unione e l'integrazione tra le persone, enfatizzando che siamo tutti uguali e apparteniamo alla stessa comunità umana.
La filosofia di vita di Villa Quaglina si basa sull'apertura, l'accoglienza e l'unione, promuovendo la comprensione reciproca e contrastando le divisioni e le diffidenze.