/ Attualità

Attualità | 17 novembre 2023, 11:14

Asti-mare: arriva un nuovo autovelox in località Ponteverde

Il rettilineo è stato spesso teatro di incidenti drammatici, anche con esiti fatali

Asti-mare: arriva un nuovo autovelox in località Ponteverde

A partire dal 1 dicembre 2023, il Servizio Polizia Stradale Provinciale della Provincia di Asti implementerà un nuovo sistema di rilevamento della velocità media. Questo sistema è progettato per rilevare automaticamente le infrazioni per il superamento dei limiti di velocità media, come stabilito dall’art. 142 del vigente Codice della Strada, su entrambe le direzioni di marcia.

Selezione del Punto di Installazione

Il punto di installazione è stato scelto dopo un attento studio delle caratteristiche della strada e del numero di incidenti registrati nel corso di diversi anni. Questo include gli incidenti più recenti avvenuti nel 2023, due dei quali hanno avuto esito mortale.

Funzionamento del Sistema

Il sistema rileva il passaggio dei veicoli che superano il limite di velocità media di 70 Km/h sul tratto interessato, lungo circa 785 metri. Il rilevatore di velocità media funziona in coppia, con due “portali” (una porta d’entrata e una d’uscita) dotati di telecamere per coprire entrambe le corsie per ogni senso di marcia.

Quando un veicolo transita, viene inizialmente fotografato dalle telecamere, che ne definiscono la tipologia e rilevano la presenza di un eventuale rimorchio al seguito. Al passaggio sotto il primo portale, vengono memorizzati la data, l’ora del transito e il numero di targa. All’uscita, il veicolo viene nuovamente fotografato, registrando sempre data e ora.

Se la velocità media registrata nel tratto percorso è inferiore o uguale al limite consentito, il sistema scarta le foto. Vengono analizzate solo le foto dei veicoli che hanno superato il limite di velocità media su quel tratto di strada, e in questi casi scatta la sanzione.

I passaggi successivi prevedono un controllo presso gli archivi della Motorizzazione e delle società di noleggio per identificare l’intestatario del veicolo o il conducente. Successivamente, si stampa il verbale che viene inoltrato per la notifica al trasgressore.

Affidabilità del Sistema

Il sistema, denominato “CELERITAS EVO 1506” e prodotto dalla EngiNe srl, è in uso da tempo in molte città italiane ed estere. Fornito dalla ServiceNet21 srl di Roma, ha ottenuto l’omologazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con Decreto n°4671 del 28/07/2016 e n. 4018 del 21/06/20217 estensione n.552 del 23/12/2021. Oltre all’omologazione, il sistema è certificato SIT da appositi tecnici specializzati con cadenza annuale.

Sicurezza del Tratto Interessato

Sul tratto di strada sono installate anche due telecamere che, a prescindere dal superamento della velocità e dalla conseguente violazione, monitorano tutti i passaggi veicolari. Questi dati potranno essere messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria e/o delle forze di Polizia.

Cosa Fare in Caso di Infrazione Rilevata dall’Apparecchiatura

Le fotografie scattate vengono trasmesse automaticamente e per via telematica al centro di controllo del Comando Polizia Stradale Provinciale di Asti. Non è utile recarsi subito al Comando, in quanto la procedura non consente di sapere in tempo reale se la vostra auto è stata fotografata. Solo dopo la notifica del verbale si potrà avere visione dei fotogrammi ed eventualmente ottenerne copia.

I verbali che vengono elevati sono uguali agli altri verbali emessi dalla Polizia Locale e, pertanto, seguono la stessa procedura. La contestazione immediata dell’infrazione al conducente del veicolo non è obbligatoria, in quanto nel tratto stradale sopraindicato vige il Decreto Prefettizio Prot. n. 30418/2023/Dep.CdS del 10 ottobre 2023, che consente l’attività di controllo remoto del traffico finalizzata all’accertamento delle violazioni di cui all’art. 142 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e s.m.i.

Le Sanzioni Previste

Il superamento del limite di velocità è sanzionato dall’art. 142 Cd.S., così di seguito indicato:

  • comma 7): il superamento di non oltre 10 Km/h, prevede la sanzione del P.M.R. entro 60 gg di €.

<cib-overlay></cib-overlay>

Redazione

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium