/ Attualità

Attualità | 27 novembre 2023, 08:40

Urgente innalzare il muro sull'argine sinistro del Lungotanaro dall'innesto di corso Savona

Il convegno "Tanaro e Borbore: 1994 - 2016 - 2023. Prevenzione, a che punto siamo?" Ha evidenziato alcune criticità dei quartieri a rischio alluvioni

Urgente innalzare il muro sull'argine sinistro del Lungotanaro dall'innesto di corso Savona

Sabato scorso al Dopolavoro ferroviario di Asti si è tenuto un importante incontro focalizzato sulla sicurezza dei fiumi astigiani. L'evento è stato organizzato dal Comitato Cittadini Tanaro e Borbore, un'associazione astigiana nata nel 2013 con l'obiettivo di monitorare la realizzazione delle opere di mitigazione dei rischi da alluvione.

L'iniziativa, intitolata "Tanaro e Borbore: 1994 - 2016 - 2023. Prevenzione, a che punto siamo?", ha avuto lo scopo di richiamare l'attenzione delle autorità cittadine, regionali e della cittadinanza sui rischi legati alle alluvioni, in particolare per gli abitanti dei quartieri vicini a Tanaro e Borbore, come Tanaro, corso Alba, San Fedele e corso Savona.

Durante l'incontro, il Comitato ha ripercorso le opere già realizzate e ha sottolineato l'indispensabilità di interventi aggiuntivi, a trent'anni dall'alluvione del Tanaro e del Borbore del 1994, al fine di mitigare i futuri effetti di calamità simili. Il Comitato ha evidenziato l'urgenza di attuare opere di prevenzione e mitigazione, considerando l'accelerazione preoccupante nella frequenza degli eventi alluvionali.

"Poiché gli effetti delle alluvioni sono devastanti ed i 'tempi di ritorno' in preoccupante accelerazione di frequenza, la tempestiva realizzazione delle opere di prevenzione e mitigazione del rischio e la costante manutenzione non sono differibili bensì di massima urgenza," ha dichiarato il Comitato.

Durante la presentazione, sono state proiettate fotografie illustrative delle criticità e dei rischi presenti sui tratti astigiani di Tanaro e Borbore.

Tra gli interventi considerati necessari e urgenti, il Comitato ha posto al primo posto l'innalzamento del muro sull'argine sinistro del Lungotanaro dall'innesto di corso Savona. Tale intervento è cruciale poiché il livello della piena del 2016 ha superato il "franco libero". Il Comitato ha sottolineato che il progetto è "già predisposto, approvato e finanziato, ma ritardato da iter burocratici".

In secondo luogo, è stata evidenziata l'importanza di garantire la funzionalità della valvola "clapet" posta in sponda sinistra del Parco Lungotanaro, attualmente impantanata dalla sedimentazione e vegetazione. Questa valvola anti riflusso è fondamentale per impedire il ritorno delle acque del fiume nella rete fognaria durante le piene.

Il terzo intervento segnalato dal Comitato riguarda l'adeguamento del ponte della ferrovia di Corso Alba, classificato come "non adeguato" nel 2014. Il Comitato ha evidenziato l'indispensabilità della realizzazione di vasche di espansione a monte del Borbore per evitare gravi rischi in caso di piena del Tanaro.

Un quarto intervento proposto è la creazione di vasche di espansione lungo il Borbore per prevenire le conseguenze delle alluvioni del 1948 e del 1994. Queste vasche sono considerate cruciali per evitare perdite di vite, danni gravi e lunghi periodi di ricostruzione.

Il Comitato ha sottolineato l'importanza di un quinto intervento: l'ultimazione e messa in funzione delle pompe idrovore per la protezione del depuratore e del villaggio San Fedele. In caso di piena del Tanaro, senza una stazione autonoma di pompaggio, il depuratore non sarebbe in grado di funzionare correttamente, con gravi conseguenze per la zona circostante.

L'evento è stato condotto dal presidente del Comitato, Mario Tanino, e ha visto la partecipazione dell'assessore Comunale Luigi Giacomini, dell'imprenditore Giancarlo Valente, del presidente della CNA Pensionati Pietro De Santis e dei membri del Comitato Luciano Montanella, Piergiorgio Pascolati, Gianfranco Miroglio, Francesco Valpreda e Nella Musso.

A conclusione dell'incontro, il Comitato ha annunciato la continuazione dell'attività di segnalazione delle situazioni di criticità di Tanaro e Borbore, oltre al monitoraggio dell'implementazione degli interventi prioritari e indispensabili per ridurre il rischio alluvionale.

Il Comitato ha espresso la disponibilità a collaborare con le Amministrazioni e gli Enti pubblici competenti e ha invitato i cittadini interessati a scrivere all'indirizzo email comitato.tanaroborbore@gmail.com per ottenere ulteriori informazioni.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium