Anche Asti partecipa a Telethon 2023 con iniziative solidali per rispondere alla chiamata della raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche.
Come sempre la maratona televisiva sarà sulle reti Rai dal 10 al 17 dicembre.
Gli eventi ravviveranno Asti e provincia durante tutto dicembre.
Ieri alla conferenza stampa di presentazione con il coordinatore di Telethon per Asti, Renato Dutto, erano presenti anche il sindaco, Maurizio Rasero, l'assessore ai Servizi sociali Eleonora Zollo.
Le vice coordinatrici Cesarina Perrone ed Elena Dezani hanno spiegato gli eventi.
Fino a venerdì 22 dicembre
Dalle 9-13: in via Giuseppe Cecchin 16, alla scuola Primaria Anna Frank banchetto Casa Telethon, a cura della referente, professoressa Silvana Francese
Ore 9-13: in via Dell’Arazzeria 6, al Liceo Scientifico F. Vercelli, banchetto Casa Telethon, a cura della referente, professoressa Laura Resta
Ore 9-12: in corso Alfieri 367, al Liceo Classico V. Alfieri banchetto Casa Telethon a cura della referente, professoressa Maria Rosa Poggio
Ore 9-18: in corso Casale 314, alla scuola di danza My Day Academy, banchetto Casa Telethon, a cura di Gigliola e Sandra Scala
Ore 8-19: in corso Alfieri 277, presso lo Showroom Amaranto banchetto Casa Telethon Ore 9-13: in via Lamarmora 52, alla scuola dell’infanzia Babylandia, banchetto Casa Telethon, a cura della referente Cristina Ferrero
Domenica 10 dicembre
Ore 10-19: in corso Alfieri 267, banchetto Casa Telethon,a cura del Gruppo Giovani Astigiani Telethon-Uildm
Ore 10: in corso Dante Alighieri 188, al Cinema Lumière, alle Premiazioni delle società tamburellistiche Fipt di Asti ed Alessandria, banchetto Casa Telethon a cura del referente Mimmo Basso, presidente Fipt
Ore 16: in via Roero 53, sede del 111° Club Frecce Tricolori Astigiano, durante l’incontro degli Auguri, banchetto Casa Telethon, a cura del referente Lorenzo Gazza, presidente del Club
Sabato 16 dicembre
Ore 10-19: in corso Alfieri 267, banchetto Casa Telethon a cura del Gruppo Giovani Astigiani Telethon-Uildm
Ore 10-19: in corso Casale 319, al centro commerciale Nuovo Borgo, banchetto Casa Telethon a cura del Gruppo Giovani Astigiani Telethon-Uildm
Domenica 17 dicembre
Ore 10-19: in corso Alfieri 267, banchetto Casa Telethon a cura del Gruppo Giovani Astigiani Telethon-Uildm
Ore 10-19: in corso Casale 319, al centro commerciale Nuovo Borgo,banchetto Casa Telethon a cura del Gruppo Giovani Astigiani Telethon-Uildm
Ore 14,30: in via Pietro Chiesa 20, al Circolo Way Assauto, Torneo di Burraco con banchetto Casa Telethon, a cura degli Amici del Burraco, referente Pietro Giattino
Ore 10,30-13: in piazza della chiesa della frazione Serravalle di Asti, banchetto Casa Telethon In collaborazione con la Pro Loco di Serravalle di Asti
"Telethon - spiegano gli organizzatori - ringrazia l’Avis comunale di Asti, da tanti anni al fianco della raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche, e, per le raccolte interne, i volontari dell’associazione di volontariato Amici Ca.Ri., il 111° Club Frecce Tricolori Astigiano, l’Associazione Nazionale Bersaglieri di Asti, della Fipt, Federazione Italiana Palla Tamburello, gli Amici del Burraco, il Liceo Classico Vittorio Alfieri, l’istituto Quintino Sella, il Liceo Scientifico Francesco Vercelli, l’Auser, la Reale Mutua Assicurazione e l’Upae".
Telethon
È nata nel 1990 rispondendo al mandato delle famiglie e dei volontari dell'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Il focus della Fondazione è stato poi esteso a tutte le malattie genetiche rare, con l'obiettivo di arrivare alla cura tramite la ricerca scientifica. Intorno al concetto di cura si è sviluppata nel corso degli anni l'identità di questa organizzazione, che esiste perché nessun venga lasciato indietro. La Fondazione Telethon da oltre 30 anni vuole dare voce a malattie trascurate dai grandi investimenti pubblici e privati: lo fa sviluppando metodi diagnostici, farmaci e strumenti di supporto alla qualità della vita, attraverso un rigoroso metodo di selezione dei progetti da finanziare.
La Fondazione responsabile della produzione di un farmaco
La Fondazione Telethon è la prima organizzazione no profit al mondo a diventare responsabile della produzione e della distribuzione di un farmaco.
Dopo il parere positivo dell’Ema, la Commissione europea ha approvato il trasferimento dell’autorizzazione all’immissione in commercio della terapia genica per la rara immunodeficienza Ada-Scid alla Fondazione Telethon, verso una nuova sfida, che amplia i confini della propria missione.