/ Attualità

Attualità | 04 dicembre 2023, 10:28

Questura di Asti e Coni insieme per una cultura di legalità nello sport

Focus sabato 9 dicembre con “Prima che sia troppo tardi - Come e quando riconoscere il disagio negli atleti e prevenire forme di devianza giovanile

Il questore Marina Di Donato

Il questore Marina Di Donato

Il Presidente regionale del CONI Piemonte, Stefano Mossino e il Questore di Asti, Marina Di Donato presentano l’iniziativa di educazione alla legalità rivolta ai giovani, alle famiglie e alle società sportive.

Sabato 9 dicembre, alle 14 in Questura presso la “Sala Cambursano”, i rappresentanti delle società sportive della provincia affiliate al C.O.N.I. assisteranno al primo dei tre seminari di approfondimento sul tema del disagio giovanile.

Sport e legalità

Prima dell’inizio dei lavori, alla presenza del vicesindaco Stefania Morra, con delega allo Sport, il presidente regionale CONI Piemonte- Avv. Stefano Fabio Mossino e il Questore della Provincia di Asti- Marina Di Donato presenteranno il progetto “Sport e Legalità”, planning innovativo progettualità che intende raggiungere i giovani atleti e le loro famiglie, passando necessariamente attraverso la sensibilizzazione dei tecnici e vertici delle società sportive.

Il tema del focus di sabato 9 dicembre sarà “Prima che sia troppo tardi - Come e quando riconoscere il disagio negli atleti e prevenire forme di devianza giovanile”, un discorso a più voci e approfondimenti del Questore, del Vice Ispettore Tecnico della Polizia di Stato Silvia Barbero e della giornalista de “La Stampa” Selma Chiosso.

Criminalità minorile

Il Questore di Asti analizzerà i dati del Report sulla criminalità minorile in Italia 2010- 2022, pubblicato ad ottobre 2023 e accennerà ai profili giuridici delle misure di prevenzione introdotte dal cd. Decreto Caivano (Legge 13 novembre 2023 n.159, che ha convertito con modificazioni il Decreto Legge n.123/2023).

Silvia Barbero affronterà il problema sotto il profilo comportamentale con un approccio prettamente psicologico. La dottoressa, Vice Ispettore Tecnico della Polizia di Stato, è laureata in Psicologia Clinica e di Comunità all’Università degli Studi di Torino, con specializzazione in Psicoterapia Relazionale Sistemica e Master in Psicologia Giuridica, nonché corso di Perfezionamento biennale in Psicologia giudiziaria minorile e della famiglia.

I prossimi incontri

I prossimi incontri, con frequenza trimestrale, toccheranno le tematiche:

- Quando lo sport diventa un peso: le diverse forme di bullismo tra gli atleti

- Tik Tok – Instagram – Snapchat e altre piattaforme: educare i giovani sportivi all’utilizzo consapevole dei dispositivi digitali e fornire strumenti per proteggersi on line.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium