Sabato 2 dicembre 2023, la solidarietà ha colorato piazza San Secondo ad Asti grazie all'iniziativa dei volontari della Croce Rossa Italiana. L’iniziativa ha visto quasi 30 volontari, impegnati dalle 9 alle 20, accogliere e coinvolgere centinaia di persone, sensibilizzandole sull'importanza del sostegno ai più bisognosi attraverso l'Unità di Strada CRI.
L'impegno dei volontari ha superato l'obiettivo stabilito da Francesco Mendola, responsabile del servizio, raggiungendo una raccolta donazioni di oltre 2.000 euro. Un risultato reso possibile anche grazie al supporto dei LIONS di Villanova d’Asti e dei giovani LEO del Distretto 108la3, dimostrando così la forza della collaborazione e della solidarietà comunitaria.
Le donazioni, però, non si sono limitate al contributo monetario. Presso la sede di via Foscolo, sono giunti doni anonimi sotto forma di kit per la pulizia personale, dimostrando l'interesse e la partecipazione della comunità nella causa sociale.
L'Unità di Strada della CRI, nata circa 20 anni fa, da 13 anni si impegna a fornire assistenza alle persone senza dimora. Il suo scopo è garantire generi di conforto, bevande calde, kit igienici e abbigliamento adeguato per affrontare il rigido inverno. Quest'anno, grazie alle donazioni generose dei panifici locali, l'offerta si è arricchita con pane, focacce e brioches.
Il servizio si sviluppa in due uscite settimanali, il martedì e il venerdì dalle 20 alle 24, coprendo 5 tappe fisse e alcune aree mirate. Ogni uscita assiste mediamente 30 persone, italiani e stranieri, uomini e donne, che si trovano senza fissa dimora o con abitazioni in condizioni inaccettabili.
Un sorriso e una stretta di mano, un ascolto sincero delle loro storie di vita davanti a un bicchiere di tè caldo, sono l’inizio di un rapporto di fiducia. Gli operatori della CRI lavorano sull’ascolto attivo e sulla comprensione dei bisogni dei propri assistiti, per favorire la loro inclusione sociale e prevenire un aggravamento dell’emarginazione e dell’isolamento sociale.
Con cadenza periodica, si affiancano all’unità di strada anche dei medici del Corpo Militare della Croce Rossa, coordinati dal direttore sanitario Riccardo Longo, che garantiscono le urgenze di medicina generale e odontoiatriche.
Tuttavia, l'Unità di Strada non è l’unico servizio dedito all’ambito sociale, poiché il Comitato CRI diretto dal presidente Robino ha da sempre dedicato risorse al centro antiviolenze “Orecchio di Venere” ed allo sportello sociale per la distribuzione dei viveri AGEA.
La campagna di raccolta donazioni non si esaurisce con l'evento di Piazza San Secondo, ma continua tutto l'anno presso la sede di via Ugo Foscolo, 7 ad Asti.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0141/417711 o inviare una mail all'indirizzo uds@criasti.it