/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 24 dicembre 2023, 14:15

Allo Spazio Kor il rap diventa danza con Jacopo Jenna

Lo spettacolo “Choreographing Rappers”, in programma il 13 gennaio, esplora la relazione tra queste due forme artistiche

Jacopo Jenna ritratto in un'immagine di scena (ph. Ilaria Costanzo)

Jacopo Jenna ritratto in un'immagine di scena (ph. Ilaria Costanzo)

La stagione “Music non stop” di Spazio Kor, con la direzione artistica di Chiara Bersani e Giulia Traversi, prosegue con un appuntamento dedicato alla danza contemporanea e alla musica rap. Sabato 13 gennaio 2024 alle 21, sul palco dello Spazio Kor si esibirà Jacopo Jenna, coreografo e performer che presenterà il suo ultimo lavoro “Choreographing Rappers”.

Lo spettacolo, prodotto da KLm – Kinkaleri con il supporto di Cross International Performance Award, Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e Collettivo C_A_P Contemporanea Festival 15, sostituisce “I wish I could dance like M.J.”, previsto in cartellone e cancellato per indisponibilità del performer.

“Choreographing Rappers” è un progetto che esplora la relazione tra il rap e la danza, due linguaggi artistici che condividono la capacità di coinvolgere il pubblico in modo diretto e immediato, creando un senso di urgenza e di eccitazione. Jenna si ispira al flow dei rapper, ovvero il modo in cui scandiscono e cadenzano le parole ritmicamente, e lo trasferisce al movimento del corpo, modulando la dinamica, il tempo e il ritmo del danceflow. Allo stesso tempo, gioca con le parole e il ritmo, creando uno slang coreografico che ha un significato diverso da quello originario.

Lo spettacolo si basa su una drammaturgia sonora fatta di testi, mash-up e rimandi alla cultura hip-hop americana, in particolare alla traccia “Signifying Rapper” di SchoollyD (1988), che rinvia alla guerriglia linguistica e alla manipolazione del linguaggio tipica del rap. Il titolo del progetto, infatti, richiama il concetto di signifying, ovvero l’atto di usare le parole in modo ironico, ambiguo o provocatorio, tipico della tradizione afroamericana.

La stagione “Music non stop” di Spazio Kor si caratterizza per la proposta di performance di respiro europeo, con linguaggi differenti e una particolare attenzione all’accessibilità, tema centrale del lavoro di Spazio Kor che l’ha reso punto di riferimento a livello regionale e non solo.

Durata 25 minuti, spettacolo accessibile a un pubblico con disabilità motoria.

Biglietto intero: 10 euro; ridotto: 8 euro (tesserati Kor Card, abbonati Teatro Alfieri, tesserati Biblioteca Giorgio Faletti, under 25, over 60); ridotto gruppi: 5 euro (gruppi da 10 persone).

Prevendite online su webtic.it e in biglietteria presso Spazio Kor, dal lunedì al venerdì con orario 10-12 e 15-18, e la sera dello spettacolo. Per prenotazioni e informazioni: info@spaziokor.it, 3278447473 (whatsapp), online su www.allive.it

Maggiori dettagli su www.spaziokor.it

Inoltre continua la campagna di tesseramento, con alcune novità: Spazio Kor sta affrontando nuove sfide e nuovi progetti con la volontà di creare uno spazio più aperto e costruire nuovi modi di incontrarsi e vivere un’esperienza culturale condivisa. Con la Membership annuale si può accedere a speciali offerte di attività e scontistiche per entrare a far parte della community di Spazio Kor. Per scoprire i diversi tipi di membership (da 5 a 50 euro) consultare la pagina https://sostienici.spaziokor.it/membership/

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium