/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 16 gennaio 2024, 08:40

Dialogo sull’ebraismo: un incontro per conoscere, riflettere e comprendere

Giovedì 18 gennaio un incontro con Anna Foa, Emilio Jona e Bruna Laudi organizzato dal Polo Cittattiva

Anna Foa

Anna Foa

Giovedì 18 gennaio alle 18, si terrà la videoconferenza “Dialogo sull’ebraismo attraverso due libri”. Un evento che promette di essere un’occasione stimolante per approfondire la comprensione dell’ebraismo attraverso il dialogo e la discussione.
Gli oratori principali dell’evento saranno Anna Foa, Emilio Jona e Bruna Laudi. La discussione sarà moderata da Nicoletta Fasano.

Anna Foa, che ha insegnato Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza, è autrice di “Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni” (Laterza, 2022). Emilio Jona, avvocato, scrittore, poeta, librettista e studioso di cultura popolare, è l’autore di “Essere altrove. Scritti sull’ebraismo” (Neri Pozza, 2022). Bruna Laudi è la presidente del Gruppo di Studi Ebraici di Torino.

Iscrizioni e informazioni

L’incontro è organizzato da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna con Fra Spa, Israt, Gruppo Studi Ebraici di Torino, Casa della Memoria della Resistenza e della Deportazione di Vinchio, Associazione “Franco Casetta”, Gazzetta d’Asti, Libreria “Il Pellicano” e Aimc di Asti.

Per partecipare all’evento, è possibile iscriversi tramite il modulo online disponibile al seguente link: Modulo di iscrizione. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email: polocittattiva_formazione@icsandamiano.edu.it.

Un dialogo necessario

Dopo gli incontri del 2023, è nata negli autori l’esigenza di un dialogo sull’ebraismo per conoscere, riflettere e comprendere. L’incontro è organizzato insieme al Gruppo di Studi Ebraici di Torino, che approfondisce temi legati sia alla cultura ebraica che alla politica, con particolare riguardo alla valorizzazione delle minoranze. Il Gruppo è interessato alla diffusione e allo sviluppo di iniziative mirate alla pace in Medio Oriente.

In un dialogo con Nicoletta Fasano il 19 gennaio 2023, Emilio Jona ha espresso la sua preoccupazione per la situazione in Israele, sottolineando l’importanza del dialogo tra ebrei e arabi. Ha sottolineato che la storia dovrebbe essere letta in modo non antagonista e ha espresso preoccupazione per la deriva etnica in Israele.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium