La Biblioteca Astense Giorgio Faletti e la CNA di Asti proseguono il nuovo ciclo di incontri “Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno”, principalmente dedicato alle figure femminili nella storia e nella cultura. Domenica 21 gennaio alle 17, in Biblioteca, si parlerà di Emilia Cardona, la giovane giornalista astigiana (era nata nel 1899 a Costigliole d’Asti) che nel 1929 sposò a Parigi il celebre pittore Giovanni Boldini.
L’ospite sarà Carlo Cerrato, giornalista e scrittore, che nel libro “Milli, una donna” ha ricostruito la vita e la carriera di questa donna rimasta pressoché sconosciuta, benché protagonista per oltre mezzo secolo delle cronache artistiche tra Francia e Italia.
Cerrato dialogherà con Alessia Conti, direttrice della Biblioteca Astense, raccontando la storia sorprendente di una ragazza di campagna che, giovanissima, scrisse da Parigi per uno dei più importanti quotidiani dell’epoca e che a 29 anni sposò il grande pittore della Belle Époque, ottantaseienne, di cui divenne erede universale e custode delle opere.
L’incontro sarà arricchito dal talento della pittrice Ottavia Boano Baussano, che offrirà l’interpretazione grafica del tema proposto. Boano Baussano è un’artista astigiana che ha realizzato numerosi lavori, tra cui il drappo per il Paliotto degli sbandieratori di Asti nel 2005 e il drappo del Palio Marinaro di Livorno nel 2012.
Passepartout en Hiver – Conversazioni d’inverno è un ciclo di incontri che si terrà fino al 3 marzo tutte le domeniche alle 17 in Biblioteca, con il patrocinio del Comune di Asti.
Il programma è principalmente dedicato alle figure femminili: nella storia, come Lina Guenna Borgo ed Emilia Cardona e nell’oggi come autrici, relatrici e curatrici di libri. Non mancheranno variazioni sul tema, come la presentazione del volume sulla Riserva naturale della Val Sarmassa e il viaggio nel mondo dell’opera lirica straniera.
Tutti gli incontri saranno arricchiti dalla presenza di artisti della CNA Artisti, coordinati da Marisa Garramone, che offriranno l’interpretazione grafica di ciascun incontro.
Per maggiori informazioni, si può consultare il sito http://www.bibliotecaastense.it