/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 12 maggio 2024, 11:45

Acerbi al Parco continua la rassegna nei parchi e giardini di Asti

Domenica 19 maggio con tre repliche, nel parco Rio Crosio, Hansel e Gretel

Continua il cartellone della terza edizione della rassegna "Acerbi al Parco", spettacoli e performance in parchi e giardini della Città di Asti

La rassegna  è realizzata dal Teatro degli Acerbi con la Città di Asti, con la partnership di Spazio KOR e con maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo e fa parte della rete PATRIC.

Il nuovo cartellone si colloca nel cuore della primavera astigiana e domenica 19 maggio nel Parco Rio Crosio ci sarà "Hansel e Gretel" di Campsirago Residenza, con la regia di Michele Losi.

Due le repliche in programma, alle ore 15,30 e 17,30. E' per bambini dai 4 anni, con possibilità di essere accompagnati dai genitori.

L'idea è quella portare momenti o giornate di spettacoli e performance in parchi e giardini della città, dislocati in varie zone, per attirare un pubblico che già li abita o li frequenta. Famiglie di genitori o di nonni con i loro bambini, ma anche pubblico di quartiere o di zona.

 Uno spettacolo itinerante ed esperienziale che si snoda in un percorso di teatro immersivo nel Parco Rio Crosio attraverso paesaggi sonori, voci, azioni teatrali, immagini.

Una riscrittura e una messa in scena originale della fiaba che diviene esperienza che i bambini-spettatori compiono in prima persona, addentrandosi, insieme ad Hansel e Gretel, nell'oscurità del bosco, ma anche nel cuore delle proprie emozioni e paure. 

Lo spettacolo è costruito su un doppio piano: tre attori agiscono e raccontano la fiaba, accompagnando i bambini nel bosco, fino alla casa di marzapane, che a sua volta diventerà un viaggio a tappe tra oggetti, immagini e svelamenti.

Lo spettacolo prevede l'utilizzo di cuffie, che svolgono la funzione di sintonizzare i bambini/spettatori con il flusso di pensieri di Hansel e Gretel, ricevere suggerimenti e indicazioni rispetto al racconto scenico.

La drammaturgia è di Sofia Bolognini e Sebastiano Sicurezza, quest'ultimo in scena con Barbara Mattavelli e Stefano Pirovano. I suoni sono di Luca Maria Baldini e Diego Dioguardi, i costumi di Stefania Coretti. Il ritrovo per il pubblico è dall'ingresso di Corso Rio Crosio.

Ingresso 5 euro. È consigliata la prenotazione su appuntamentoweb.it

Per informazioni: info@teatrodegliacerbi.it cell. 3518978847. Il programma completo sui siti e social del Teatro degli Acerbi e del Comune di Asti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium