/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 19 febbraio 2024, 07:25

A Calamandrana un venerdì dedicato al racconto della genialità artigianale e industriale di Canelli e Valle Belbo

In Biblioteca si presenta “Gli uomini e le donne che fecero l’impresa di Canelli” di Fulvio Lavina e Giuseppe Bilella

Fulvio Lavina e Giuseppe Bilella

Fulvio Lavina e Giuseppe Bilella

Il giornalista Fulvio Lavina, già capo servizio della Stampa, ora direttore de La Nuova Provincia, e Giuseppe Bilella, organizzatore di eventi, scrittore e per anni patron di Radio Vega, presenteranno venerdì 23 febbraio alle 21 alla Biblioteca di Calamandrana, il memoriale scritto a quattro mani come preziosa testimonianza della genialità del mondo artigianale e industriale di Canelli e della Valle Belbo. Il libro, pubblicato da Fabiano Editore, sarà raccontato in un dialogo in cui gli autori si confronteranno con Dino Scanavino, già presidente nazionale della Confederazione Agricoltori.

Il volume prende le mosse dalle vicende della Omecc - Officine meccaniche enologiche Culasso - fondate da Tommaso Culasso, sulla spinta della necessità di dare un supporto tecnico all’industria spumantiera. Da qui si dipanano le storie di tutti gli altri artigiani-industriali dell’indotto enologico, che senza abbandonare il territorio, anzi arricchendolo con la possibilità di dar lavoro a migliaia di operai della Valle Belbo, stanno girando il mondo con le loro invenzioni e la loro genialità. Nomi famosi come quelli di Sirio Aliberti, Cavagnino & Gatti, Robino & Galandrino, Arol, Enos, Fimer, Mas Pack, Mondo & Scaglione, Careddu e tanti altri. Nella stesura del libro, ricco di racconti e testimonianze di operai e dirigenti delle aziende, Lavina e Bilella si sono avvalsi della collaborazione di Sergio Bobbio, Antonella Bocchino e Oscar Bielli. A completare l'opera, numerose le immagini di archivio.

Infine per non dimenticare che la Valle Belbo sa unire al lavoro nei vigneti, in cantina e nelle fabbriche, anche un tocco di ironia, la serata si concluderà con Sergio Cavallaro, autore di un brano rap dedicato a genio e sregolatezza di un immaginario imprenditore. A seguire un video curato da Marco Drago e Massimo Branda.

L'organizzazione è a cura dell’associazione "Le colline della cultura" con la Biblioteca e il Comune.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium