Sul sito web di SOS donna, l'associazione di volontariato che dal 2019 si occupa di contrastare la violenza di genere sul territorio astigiano, è attivo da qualche giorno un nuovo spazio: SOS giovani. Si tratta di una sezione dedicata a ragazze, ragazzi e gender che si sentono fragili e hanno bisogno di aiuto, soprattutto dopo il tragico caso della giovane studentessa che si è tolta la vita alcune settimane fa.
Nella pagina www.sos-donna.it/sos-giovani/ sono disponibili i contatti di alcune associazioni nazionali che offrono ascolto e orientamento ai giovani in modo confidenziale e non giudicante. Tra queste, Telefono Amico Italia, che si raggiunge al numero 02/23272327 o al 324/0117252, e Telefono Azzurro, che risponde al numero 19696 (www.azzurro.it/ragazzi-13-18/). In caso di emergenza, si possono chiamare i numeri 112 o il 114 (anche www.114.it), specifico per l'infanzia, che risponde anche al 348/7987845
Per affrontare i problemi di bullismo, cyberbullismo e gestione dei conflitti, SOS giovani consiglia di rivolgersi all'Associazione Mani Colorate (www.manicolorate.it), che opera ad Asti offrendo gratuitamente supporto psicologico, pedagogico e legale.
L'associazione, presieduta da Piero Baldovino, gestisce anche il Progetto SOS donna in collaborazione con il Servizio Dipendenze dell'Asl AT e la Polizia di Stato. Per contattare l'associazione, si può chiamare il 334/2569746 o il 335/7224874 (ricevimento su appuntamento telefonico), oppure scrivere a info@manicolorate.it.
I servizi segnalati da SOS giovani si occupano di diverse problematiche che riguardano i giovani, come la depressione, l'autolesionismo, il suicidio, l'orientamento sessuale e l'identità di genere. Ai ragazzi astigiani che cercano un aiuto, SOS giovani suggerisce anche di verificare se nella scuola che frequentano esiste uno Sportello di ascolto.
Il nuovo spazio web di SOS giovani è illustrato da un disegno di Martina Pisa, studentessa del Liceo Scienze Umane Monti, che ha partecipato al Progetto SOS donna. Il disegno rappresenta una ragazza che, da una situazione di dolore e solitudine, riesce a ritrovare la luce e la speranza.
Per conoscere gli enti e le associazioni che sostengono o collaborano con il Progetto SOS donna, si può visitare il sito sos-donna.it