L'evento "Giochi senza Quartiere" del 24 giugno 2023 ha segnato l'inizio di un'importante crescita dei legami sociali all'interno delle comunità astigiane, e questa crescita ha continuato a prosperare nel corso dell'ultimo anno. Grazie alla collaborazione tra le realtà territoriali promotrici, il Settore Politiche Sociali, Istruzione e Servizi Educativi, e l'Ufficio Scolastico Territoriale, numerose iniziative coinvolgenti sono state progettate per le famiglie e i giovani della città.
Ieri pomeriggio, un numeroso gruppo di bambini ha invaso il salone parrocchiale San Domenico Savio e la palestra della scuola primaria omonima, immergendosi in una serie di giochi sportivi e attività creative a tema carnevale. Tra giochi di una volta raccontati con passione dagli entusiasti volontari dell'Associazione Madre Teresa di Calcutta e la costruzione di maschere di ogni genere e misura insieme ai volontari del quartiere del progetto Periferie, l'atmosfera era carica di entusiasmo e creatività.
L'evento non si è limitato a offrire momenti ludici, ma ha anche facilitato preziosi scambi intergenerazionali ed interculturali. Il "fare insieme" ha alimentato dialoghi significativi, lasciando tutti i partecipanti arricchiti e desiderosi di continuare a condividere esperienze simili.
Il programma "Giochi senza Quartiere" si propone come un'opportunità inclusiva per tutte le famiglie, offrendo momenti di bellezza, gioco e relazione gratuiti. I prossimi appuntamenti includono una serie di eventi pensati per coinvolgere diverse aree della città:
- Giovedì 18 aprile: "Giochi, sport e burattini alla Baussano", un evento dedicato alle scuole e ai residenti della zona, con laboratori e spettacoli organizzati presso la scuola Baussano e l'area verde tra Via Piccinini e Via Galimberti.
- Giovedì 16 maggio: "Quartiere Praia: giochi all'aria aperta al parco", un'occasione per le scuole e la comunità di divertirsi insieme nel parco dietro il nido di Via Monti.
- Sabato 1 giugno: "Bimbi in festa – zona Via Madre Teresa di Calcutta", una festa di quartiere animata da varie associazioni locali e scuole, dedicata a tutta la popolazione.
Il Sindaco Rasero e gli assessori Zollo e Bologna esprimono gratitudine a tutte le realtà associative e scolastiche che hanno contribuito al successo degli eventi passati e invitano la comunità ad essere aggiornata sui prossimi appuntamenti attraverso i canali social del Comune di Asti.
Sottolineano inoltre l'importanza di tali iniziative nel promuovere stili di vita sani, valori educativi positivi e prevenire situazioni di disagio nelle varie aree della città.