/ Agricoltura

Agricoltura | 15 aprile 2024, 18:33

Al via Ri-innovazione: un progetto di formazione e innovazione agricola

Sostenuto dalla Cooperativa Agricola Sociale Maramao e Fondazione Social

Al via Ri-innovazione: un progetto di formazione e innovazione agricola

La Coop. Agricola Sociale Maramao, con il sostegno della Fondazione Social e in collaborazione con Dendros dei Canelli, Ari Piemento e Mulino dei Semi di Monastero , ospita un corso di quattro giorni dedicato alla Permacultura, alla Bioedilizia e alla gestione della Terra. L’evento si svolgerà presso l’Agriturismo di MaramaoBio, situato in Via Riccadonna 185 a Canelli, dal 25 al 28 aprile.

La Permacultura è un metodo per progettare e gestire paesaggi antropizzati in modo che siano in grado di soddisfare i bisogni delle popolazioni, quali cibo, fibre, energia, ed al contempo presentino la resilienza, ricchezza, diversità e stabilità di ecosistemi naturali. Questa disciplina si può applicare a tutto ciò che abita intorno all’uomo e lo fa mettendo in relazione la cura della terra e dell’uomo e delle risorse disponibili nel rispetto e nell’integrazione tra di essi.

Il corso procede con grande fermento e, dopo i primi due moduli tecnici di marzo con Paolo Rosazza Prin, le giornate di aprile si attivano con due moduli su temi ricchi e assolutamente attuali:

  • Primo tema (25 e 26 aprile): SUOLO: BIOEDILIZIA. Il suolo e la sua morfologia: Gli edifici, una panoramica in Bioedilizia: metodi appropriati di costruzione, panoramica delle tecniche.
  • Secondo Tema (27 e 28 aprile): SUOLO: ORTICOLTURA, RIPRODUZIONE SEMI, PERMACULTURA SOCIALE. Visione sulle diverse tecniche di orticoltura, la progettazione di un orto, diventare autonomi per la produzione e gestione delle piante e per chiudere cenni di Permacultura Sociale: esempi concreti di progetti local.

Queste giornate rappresentano un’opportunità strepitosa per chi cerca competenza, ricchezza di esperienza e vuole pensare e conoscere modi di spendere le mani nella Terra. Il corso sarà tenuto da un docente di eccellenza, Stefano Soldati, Agronomo, Fondatore e primo Presidente della Accademia Italiana di Permacultura.

Le quattro giornate, che sono parte integrante del corso in progettazione in Permacultura, sono aperte anche ad altri interessati che, per curiosità o alla ricerca di nuove competenze, cercano di approfondire i temi trattati legati alla conoscenza dei materiali e tecniche in bioedilizia per progettare la gestione, conversione, ristrutturazione/costruzioni della Casa con materiali naturali, nuovi e antichi materiali in bioedilizia, autocostruzione.

Le iscrizioni per questi due moduli (2 giorni) a tema sono aperte e fruibili per chi è interessato sia singolarmente che per entrambi (25 e 26 BioeDILIZIA e 27-28 Terra : orticultura…)

Per approfondimenti su temi, costi, docenti potete consultare il programma e il calendario sul sito www.dendros.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium