/ Attualità

Attualità | 06 giugno 2024, 17:36

Sciame di api "in movimento": chiusa una parte di piazza San Secondo [FOTO]

Gli insetti, in numero importante, si trovano su una siepe. Cartelli per evitare di avvicinarsi

Uno sciame in pieno centro.

È quanto sta capitando da diversi minuti in piazza San Secondo ad Asti dove un imponente sciame di api si è posizionato su una siepe, tanto da costringere i tecnici del Comune a transennare la zona circostante. Cui una collaboratrice della gioielleria Olivero ha aggiunto un cartello per segnalarne la presenza anche ai più 'distratti'.

Un fenomeno curioso ma non inconsueto, pare infatti che  si verifichi in realtà ogni anno a primavera, in questo caso probabilmente incide l'arrivo tardivo della stagione. Le api non andrebbero disturbate, il loro segnale è positivo per l'ambiente.

Il fenomeno si chiama "sciamatura" e si verifica quando per gli insetti è arrivato il momento di formare nuove colonie. La famiglia originaria diventa troppo numerosa, nasce una nuova ape regina e quella vecchia si trasferisce con una parte delle api operaie a formare un’altra famiglia.

Si tratta di sciami che possono essere formati da ben 20mila api, la regina “scortata” da tutte le altre si trova al centro e il grande gruppo di insetti può posarsi e stazionare in qualsiasi luogo. Ma si tratta di un rifugio solo temporaneo, in attesa che le api esploratrici trovino un luogo adatto a sistemarsi in maniera definitiva.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium