In questi giorni, presso l'Istituto Vittorio Alfieri di Asti, si sta svolgendo l'esame regionale per il rilascio della qualifica di Operatore ai Servizi d'Impresa. Ben 34 studenti delle classi terze della sezione professionale per i servizi commerciali “Q. Sella”, sede accreditata dalla Regione Piemonte per la formazione e l'istruzione professionale, sono impegnati in questa importante prova.
L'esame, della durata di tre giorni, prevede test che spaziano dall'economia aziendale al diritto, dall’informatica fino all'inglese. Durante l'anno scolastico, gli studenti sono stati preparati dai propri docenti attraverso attività integrative inserite nella programmazione ordinaria che hanno permesso loro di acquisire i crediti necessari per l'accesso all'esame, la cui prova e commissione esaminatrice sono di competenza della Regione Piemonte.
Obiettivo dell’esame è verificare le specifiche competenze e abilità nell'ambito della gestione, elaborazione e trattamento di documenti nei processi amministrativi e di gestione aziendale. "Un primo significativo affacciarsi al mondo del lavoro per questi giovani studenti - riferisce la dirigente scolastica, professoressa Stella Perrone - che per poter partecipare all'esame hanno dovuto svolgere uno stage di almeno 200 ore presso aziende ed enti con cui l'Istituto è convenzionato. Una esperienza pratica fondamentale per permettere agli studenti di applicare in un contesto lavorativo reale le conoscenze acquisite durante il corso dell'anno scolastico".
Dopo aver conseguito la qualifica, riconosciuta a livello nazionale, tutti gli studenti riprenderanno il loro percorso di istruzione che, dopo le classi quarta e quinta, li porterà al conseguimento del diploma. Ma, come spiega la professoressa Lisa Medici, referente d’Istituto per il percorso di Istruzione e Formazione Professionale "questi studenti avranno un titolo aggiuntivo da inserire nel proprio curriculum e, soprattutto, avranno avuto l'opportunità di affrontare per la prima volta una prova d'esame, mettendosi in gioco in un contesto reale e concreto".
Questa qualifica rappresenta quindi un valore aggiunto per il futuro lavorativo degli studenti, fornendo loro non solo una certificazione delle competenze acquisite, ma anche un'importante esperienza pratica che potrà fare la differenza nel loro percorso professionale. L'Istituto “Q. Sella” continua così la sua collaudata collaborazione con il tessuto produttivo locale, rappresentando un punto di riferimento per la formazione professionale nel settore dei servizi d'impresa.
Traguardi e attività di rilievo per l'Istituto Tecnico Industriale Artom
L'Istituto Tecnico Industriale Artom di Asti si conferma un polo di eccellenza nel panorama scolastico locale, vantando numerosi traguardi e attività di rilievo negli ultimi mesi.
Patentino della Robotica alla Comau
Un gruppo di studenti del quinto anno meccanici ed elettrici ha superato brillantemente l'esame per il prestigioso patentino della robotica industriale presso la Comau di Torino. I ragazzi hanno affrontato prove teoriche e pratiche, dimostrando competenze tecniche di alto livello e la capacità di applicarle concretamente. Il successo testimonia la qualità della preparazione offerta dall'Istituto, apprezzata dall'azienda leader del settore. Gli studenti certificati potranno ora accedere a significative opportunità professionali.
Nuovi Docenti di sostegno per l'inclusione
Dopo un periodo di prova e il superamento del colloquio valutativo, un gruppo di docenti specializzati in sostegno didattico è entrato ufficialmente a far parte dell'organico dell'Artom. Un'importante risorsa che rafforza il percorso di inclusione scolastica portato avanti dall'Istituto, impegnato a creare un ambiente formativo accogliente per ogni studente. I nuovi insegnanti sono stati accolti con soddisfazione dalla dirigenza e dal referente del progetto inclusione.