/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 21 giugno 2024, 07:20

Tra lirismi e virtuosismi, Asti accoglie la musica tradizionale albanese

Grazie ad un concerto, in programma venerdì, che promette di essere un affascinante viaggio culturale

Jane Plumbini

Jane Plumbini

Nell’ambito della stagione Regie Sinfonie, il pubblico di Asti avrà l’opportunità unica di immergersi nelle sonorità autentiche della musica tradizionale albanese. Questa sera (venerdì 21 giugno), alle ore 21, presso l’Archivio di Stato in via Generale Giuseppe Govone 9, si terrà un concerto che promette di essere un viaggio affascinante attraverso la cultura musicale di un popolo.

La serata vedrà come protagonisti la cantante Jane Plumbini, il tastierista e compositore Arian Daija, e il violoncellista Leonard Plumbini, che per l’occasione mostrerà anche il suo talento alla chitarra. Il repertorio si concentrerà principalmente su melodie tradizionali della zona di Scutari, famose per essere trasmesse oralmente, e si arricchirà di brani suggestivi provenienti dalle regioni meridionali dell’Albania e di musica leggera.

La struttura delle canzoni scutarine, simile a quella delle arie operistiche, prevede un’introduzione vocale o strumentale seguita da una performance virtuosistica, riflettendo la varietà tematica che spazia dal lirismo al romanticismo caratteristico di Scutari.

Prima del concerto principale, il Coro di Voci Bianche e Voci Adulte del Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi”, diretto da Stefania Morando, offrirà una breve esibizione. Inoltre, verrà consegnata una borsa di studio in memoria di Alessandro Fantino, a sottolineare l’impegno dell’istituto nella formazione musicale e nella valorizzazione dei talenti emergenti.

L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione dell’associazione culturale I Musici di Santa Pelagia e alla direttrice dell’Archivio di Stato, dottoressa Valentina Emanuela Pistarino, la cui amichevole complicità ha permesso la realizzazione di questa serata speciale.

 

Il programma della serata

Arian Daija Rreth Shkodrës per pianoforte Miniatura e toccata per pianoforte 

Simon Gjoni Lule borë per voce solista (arrangiamento di Arian Daija) 

Tradizionale di Scutari Karajfilat per voce solista (arrangiamento di Arian Daija) 

Tonin Harapi Këngë per violoncello e pianoforte ⁠ 

Ymer Skënderi Këngë per violoncello e pianoforte 

Tish Daija Këngë djepi per violoncello e pianoforte 

Anonimo Sonata per voce solista 

Tofiq Guliyev Ne Shkodër te vish per voce solista ⁠ 

Zef Çba Por si ty nuk ka njē tjetër per voce solista 

Pirro Çako Xheloz per voce solista 

Limoz Dizdari Romanca per violoncello e pianoforte ⁠ 

Rauf Dhomi Rondò per violoncello e pianoforte 

Arian Daija Due motivi del sud per pianoforte 

Naim Krasniqi Shiu i verës per voce solista 

Agim Krajka Lemza per voce solista Djaloshi dhe shiu per voce solista ⁠ 

Arian Daija Hypi cuca, Kacurrekat, Gioiosa per pianoforte 

Tradizionale Moj e bukura Morea per voce solista 

 

Gli artisti

Arian Daija 
E nato nel 1967 a Scutari (Albania), dove ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di cinque anni sotto la guida di suo papà Tonin Daija (appartenente alla scuola Russa). In seguito ha esteso il suo interesse alla composizione. Dopo essere stato ammesso nel 1986 in conservatorio, ha studiato composizione con Tish Daija (allievo di Dmitrij Shostakovich) e concluso gli studi di pianoforte con Marita Vuksani (appartenente alla scuola tedesca), conseguendo brillantemente nel 1999 il diploma di pianoforte e composizione. 

All’età di 23 anni ha ottenuto la cattedra di Armonia e Teoria Musicale dell'Accademia Superiore delle Belle Arti di Tirana. Durante questo periodo ha avuto una intensa attività come solista e compositore. Da allora la sua carriera non ha conosciuto soste. Nel 1992 si è trasferito a Milano per seguire gli studi presso l’Istituto Pontificio Ambrosianeum sotto la guida del Maestro Emmanuele Vianelli. Il suo repertorio abbraccia gli stili classico e romantico e si estende alle opere contemporanee.

Leonard Plumbini 
E nato a Shkoder (Albania) il 04.09.1964 Nel 1988 si laurea all’Accademia delle Belle Arti di Tirana in violoncello. Partecipa come violoncellista a concerti con Orchestra dell’Accademia delle Belle Arti; Orchestra del Teatro dell'Opera e Balletto di Tirana; Orchestra della Radio e Televisione d'Albania; Orchestra Filarmonica di Scutari. 1990-2000 Docente di Violoncello presso la scuola media superiore di musica a Shkoder. Dal 2000 In Italia collabora con formazioni orchestrali con Asti Sistema Orchestra, Orchestra Sinfonica di Asti, Polifonica di Serravalle Scrivia, Ensemble "Sounds From Shkodra". 

Nel 2010 fonda il quartetto di violoncelli "Cello 4 Asti". Membro di commissioni del Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica dell'Assocazione “Tempo Vivo” e “Ass. Musica Insieme 96” ad Asti, Partecipa a concerti e tournée in tutta Italia e all'estero (Austria, Svizzera, Montenegro, Macedonia, Germania e Albania) Attraverso l'Orchestra Sinfonica di Asti, con la partecipazione di Andrea Bocelli è stato in tournée in Arabia Saudita. Ha partecipato al videoclip musicale del brano "Intro" di J-Ax e Bianca Atzei. Svolge attività pedagogiche di violoncello presso istituto di musica Giuseppe Verdi di Asti e insegna chitarra in altre realtà di Asti e dintorni. 

Jane Plumbini 
Nasce a Shkoder in Albania nel 1993 e attualmente vive ad Asti. La sua formazione musicale inizia in età molto precoce grazie al papà violoncellista, Leonard Plumbini che le insegnò le note musicali prima ancora delle lettere dell’alfabeto. Nel 2012 canta in un concerto a Biberach in Germania con un quartetto di violoncelli, Cello4Asti. Consegue la laurea in logopedia e studia musicoterapia a Genova, proseguendo sempre con le lezioni di canto (con Davide De Martis e in seguito Maurizio Zappatini) alla ricerca di tecniche che potessero permetterle di ampliare il suo strumento vocale ed esserne più consapevole, e cantando per locali, per i teatri e per le vie poetiche di questa città. 

Nel 2013 vince il secondo premio al San Jorio con presidente di giuria Luca Jurman, presentando il suo primo brano inedito. Vince primi premi in altri concorsi ad Asti e Genova, in particolare il “Move & Song’’. Registra alcuni brani per trailer per il compositore Francesco Cerrato. Prosegue gli studi di canto ottenendo certificati in Estill Voice Training, come Vocal Trainer con Open Class Academy e altri, iniziando così a insegnare a bambini, ragazzi e adulti. Fa parte del gruppo Sounds From Shkodra. Negli ultimi concerti vengono inserite tematiche sulla diversità, il senso di appartenenza e altri tramite scritti personali, poesie, monologhi. Studia teatro. Non è mai riuscita a smettere.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium