/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 10 luglio 2024, 08:00

Due giorni di passione e allegria al vesparaduno "In Vespa nella Terra dei Santi"

Intenso fine settimana, in sella agli amatissimi scooter, con oltre 400 appassionati giunti da molte provincie

Strepitosa partecipazione  al raduno regionale "In Vespa nella Terra dei Santi", che si è svolto nello scorso fine settimana tra Castelnuovo Don Bosco e Villanova d'Asti. Due giorni davvero intensi, tra degustazioni sia di vino che di birra, con percorso sulle strade del Freisa, percorso sportività con la Gimkana Vintage ideata da Luigi Montrucchio

Sfidando il tempo incerto, vi hanno partecipato oltre 400 appassionati, che sabato hanno effettuato visita e degustazione presso la Cantina Terre dei Santi e il Birrificio Terre dei Santi. Spostandosi poi per un'anguriata presso il Belvedere di Albugnano servita dalla Pro Loco e chiudendo la giornata con una degustazione presso Cascina Quarino ad Aramengo. Un tour su due ruote trascorso tra tanta allegria e passione per la Vespa.

La domenica, dopo le colazioni e ritiro gadget i partecipanti sono partiti per il giro turistico, ma non prima del taglio del nastro ad opera del sindaco Umberto Musso. Giunti a Villanova d'Asti, negli splendidi saloni medioevali dell'agriturismo Corveglia, si è svolto il pranzo seguito dalle premiazioni. 

La classifica regionale ha visto primeggiare il Vespa Club Lele Novara, seguito da Domodossola e Leinì. Grande partecipazione del Vespa Club Cornaredo (MI) con oltre 30 iscritti. Mentre dalla Germania hanno fatto visita gli amici del BlechVespen Bodensee. 

Comprensibile la soddisfazione del presidente Roberto Borsato: "Anche tra noi organizzatori si e percepito che è stato davvero un bel evento vespistico dedicato al 75° anno della Nascita del Vespa Club Italia". Celebrato anche con una splendida 'coreografia' in piazza Goria, a Castelnuovo Don Bosco, dove numerose Vespe hanno ricreato la forma di una bottiglia, omaggiando le due Cantine che hanno collaborato all'evento.

Spiega Borsato: "Era anni che pensavamo ad un riconoscimento alla Cantina Terre dei Santi, rappresentata da Paolo Aiassa, in quanto ogni volta che si ha un evento loro sono sempre disponibili a collaborare e a farci gustare ottimi vini. Con l'occasione siamo stati anche ospiti della Cascina Quarino ad Aramengo da Giulietto Fasolio ed era giusto dedicare loro questa bella immagine segno di vicinanza tra vino e Vespa!"

Infine gli organizzatori ritengono doveroso rivolgere un grosso ringraziamento alla vecchia guardia del Club per la dedizione che presta da anni e a tutti i collaboratori che hanno sostenuto l'iniziativa.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium