Le calde serate di agosto, ad Asti, si possono vivere con il festival organistico internazionale Notte d'organo, organizzato dall’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti per il quindicesimo anno consecutivo.
Si svolgerà come sempre nella Cattedrale di Asti, dall’idea del parroco don Paolo Carrer e intende valorizzare gli organi storici del Duomo, creare una sorta di cornice alla solennità liturgica dell’Assunzione della Beata Vergine Maria (15 agosto) e offrire un’occasione per una visita serale della splendida chiesa.
Il festival ha il supporto e patrocinio del Comune e dell'assessorato alla Cultura. Quest’anno gli appuntamenti saranno cinque invece dei consueti quattro, sempre nei venerdì di agosto e tutti a ingresso libero con inizio alle ore 21.
La direzione artistica è di Daniele Ferretti.
Il primo appuntamento della rassegna sarà venerdì 2 agosto alle ore 21 e vedrà come artista ospite l’organista finlandese Markku Makinen che saprà sicuramente regalarci momenti di grande musica, grazie anche ai due pregevoli strumenti presenti in Cattedrale: il delicato Grisanti, organo settecentesco di scuola napoletana e il poderoso Serassi di scuola ottocentesca con una tavolozza fonica di grande varietà e grandi aperture dinamiche, dalla più soffusa a quelle più intense.
Il M° Makinen si esibirà con il seguente programma:
Georg Muffat (1653-1704)
Toccata settima (da “Apparatus Musico-organisticus” 1690)
Johann Kaspar Kerll (1627-1693)
Passacaglia in Re
Paul Hofhaimer (1459-1537)
Recordare
Gerard Bunk (1888-1948)
Sette variazioni sopra ”O Sanctissima” Op. 4a
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Adagio assai (WoO 33, 1)
Scherzo in G (WoO 33, 2)
Allegro in G (WoO 33, 3)
Vincenzo A. Petrali (1830-1889)
Fantasia Concertante
Per info su programmi e interpreti dell’intera rassegna, si prega di visitare il sito dell’Istituto Diocesano Liturgico Musicale al seguente indirizzo:
https://www.idilim.it/notte-dorgano-torna-in-cattedrale-ad-agosto/