/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 18 settembre 2024, 12:47

Vecchie e nuove R-esistenze: un percorso di riflessione e incontri nell'Astigiano

Il Polo Cittattiva propone una serie di appuntamenti gratuiti su temi di attualità e cultura

Vecchie e nuove R-esistenze: un percorso di riflessione e incontri nell'Astigiano

Il Polo Cittattiva per l'Astigiano e l'Albese, in collaborazione con numerosi enti e associazioni del territorio, presenta il nuovo ciclo di incontri dal titolo "Vecchie e nuove r-esistenze - articolo 3_uguali e diversi: interazioni & c". Un'iniziativa che si propone di esplorare temi cruciali della nostra società attraverso una serie di appuntamenti gratuiti e aperti a tutti.

Gli incontri, validi per l'aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado, offrono un'opportunità unica di confronto e approfondimento su tematiche di grande attualità. Il programma si apre con due eventi di particolare interesse:

Il primo appuntamento, previsto per sabato 21 settembre 2024 presso il Castello di Cisterna d'Asti, è intitolato "Quando il cielo visita la terra. Una giornata tra telescopi e meteoriti al castello di Cisterna d'Asti". L'evento, organizzato in collaborazione con la Pastorale Universitaria Regionale, prevede due sessioni: una pomeridiana dedicata all'osservazione del sole e alle narrazioni sui meteoriti, e una serale per l'osservazione delle stelle. Un'occasione imperdibile per gli appassionati di astronomia e per chi desidera avvicinarsi a questa affascinante scienza.

Il secondo incontro, in programma mercoledì 25 settembre 2024 sempre al Castello di Cisterna d'Asti, vedrà la partecipazione di due illustri ospiti: Domenico Quirico e Gabriele Segre. Intitolato "... mentre noi stiamo a guardare...", l'evento promette di essere un momento di riflessione profonda sui temi della guerra, del giornalismo e della convivenza.

Domenico Quirico, giornalista de "La Stampa" e reporter di guerra di fama internazionale, porterà la sua esperienza diretta dai fronti più caldi del pianeta. Autore di numerosi libri, tra cui il recente "Kalashnikov: Dal Vietnam a Gaza, in un'arma la storia del secolo crudele" (2024), Quirico offre uno sguardo unico sulle dinamiche dei conflitti contemporanei.

Gabriele Segre, direttore della Fondazione Vittorio Dan Segre ed esperto di temi legati all'identità e alla convivenza, completerà il quadro con le sue riflessioni sulla cultura della convivenza, tema del suo ultimo libro "La cultura della convivenza. Di cosa parliamo quando parliamo di politica" (2024).

L'iniziativa, che si inserisce in un più ampio percorso di formazione e sensibilizzazione, è resa possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti e associazioni, tra cui l'I.C. di San Damiano d'Asti, il Museo Arti e Mestieri di un Tempo, il Comune, le Parrocchie e la Proloco di Cisterna, Fra Production Spa, la Fondazione Matrice, la Pastorale Universitaria Piemonte e Valle d'Aosta, il Gruppo Astrofili William Herschel, l'ISRAT, la Libreria "Il Pellicano" e l'Aimc di Asti.

Per partecipare agli incontri è necessaria la prenotazione attraverso il link fornito. Gli insegnanti di ruolo riceveranno un codice da inserire sulla Piattaforma Ministeriale Sofia per il riconoscimento dell'aggiornamento professionale.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa all'indirizzo email polocittattiva_formazione@icsandamiano.edu.it o ai numeri 0141979476 e 0141979021.

Un'opportunità da non perdere per tutti coloro che desiderano ampliare i propri orizzonti culturali e partecipare attivamente al dibattito su temi di fondamentale importanza per la nostra società.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium