/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 08 ottobre 2024, 08:00

Come abbellire la propria casa

Ogni anno il ramo dell’arredamento casalingo conosce nuove tendenze, che rispecchiano il cambiamento dei tempi.

Come abbellire la propria casa

Ogni anno il ramo dell’arredamento casalingo conosce nuove tendenze, che rispecchiano il cambiamento dei tempi. Diverse scelte cromatiche, stilistiche, concettuali per gli spazi abitativi che trasformano il modo di pensare all’habitat domestico. Abbellire una casa risulta dunque talvolta difficile, ecco perché occorre conoscere dalle basi alle specificità quelle che sono le regole di arredamento per rendere accogliente la propria dimora. In questo focus per tanto andiamo a concentrare l’attenzione proprio su tale tematica osservando nella fattispecie le mode, stili e design casalinghi, con suggerimenti e consigli utili in merito. Spazieremo dalle pareti alle pavimentazioni passando per i colori, i complementi d’arredo, l’illuminazione ed in ultimo una chicca davvero originale a cui di sicuro non tanti pensano. Abbellire una casa può essere davvero meraviglioso.

L’arredo degli spazi abitativi

Muoviamo dunque in questa analisi del decoro della casa dagli spazi che la compongono: quindi cucina, bagno, camere da letto, eventuale soggiorno e ingresso. Solitamente sono queste le aree che costituiscono un’abitazione salvo eccezioni a due o più piani, con mansarda e cantine a completare la struttura di una dimora. Partendo cosi da questa suddivisione è possibile concepire uno stile e design specifico per ciascuna delle zone citate. Ad esempio la cucina avrà tonalità cromatiche più calde rispetto al bagno, tendenzialmente più freddo ed asettico; allo stesso modo avremo camere da letto che rispecchiano i gusti soggettivi familiari e ingressi con presenza maggiore o minore di piante, specchi e complementi di arredo. Da questa disamina iniziale superficiale già si può intuire come sia importante la distinzione primaria degli spazi abitativi per fare ordine mentale e procedere poi con la fase vera e propria di arredo.

Si parte con l’abbellimento della casa

Dopo una doverosa premessa con suddivisione degli spazi e riconoscimento degli stessi, e dopo aver descritto le regole base sul piano cromatico e di complementi di arredo, andiamo ora più a fondo nelle pieghe della questione. Abbellire un habitat domestico è qualcosa che dipende sì da dettami oggettivi legati alle tendenze dell’anno in fatto di arredo di interni ed esterni (laddove ci sono chiaramente), ma è un aspetto anche molto soggettivo. Lo stesso concetto di bello è vario ed estremamente personale, per cui qualcosa che è bello per me non lo sarà per un’altra persona. Anche per la casa queste regole non scritte valgono, e hanno un’importanza da tenere decisamente in considerazione. Un'idea particolarmente interessante è la stampa su tela, che può adattarsi a diversi stili e gusti. C’è chi preferisce uno stile più minimal, chi più eccentrico e barocco, o ancora chi tende verso un ambiente domestico natural o wild.

Scelte cromatiche per pareti e pavimentazioni

Le soluzioni cromatiche all’interno di una dimora sono davvero di ampio spettro e spaziano tra mille e più sfumature. Queste però devono necessariamente rientrare in stili ben precisi come abbiamo detto in precedenza facendo l’esempio di colori caldi o freddi per cucina, bagno etc. Ecco dunque che le zone maggiormente vissute hanno bisogno dell’attenzione principale in fase di abbellimento. La cucina e la zona living o soggiorno cosi come il bagno sono quelle più vissute e si basano su scelte cromatiche attigue. Colori chiari per dare luminosità agli spazi e neutri per sposarsi alla perfezione con qualsivoglia altra cromia. Quindi si può optare per un design minimale con bianco e nero a farla da padrone, o per opzioni meno stilose ma ugualmente valide come le sfumature di bianco e grigi o color panna. Per il bagno vi è poi un ragionamento a parte quasi sempre che coinvolge azzurrini, tonalità di verde o acqua che ben si confanno anche all’uso di questa specifica area.

Illuminazione e complementi d’arredo

Oggigiorno in una casa a contribuire all’abbellimenti vi sono anche oggetti solitamente meno attenzionati ma che invece hanno un valore enorme in quest’ottica. Stiamo parlando dell’illuminazione con fari o lampade, e dei complementi d’arredo come mensole, tavolini, comodini e cosi via. Questa parte di oggettistica abbina funzionalità ed estetica donando ad una casa quel completamento del cerchio rappresentato da tutto il resto: ovvero colori o carta da parati, pavimentazione, sedie, tavoli e tanto altro ancora. Per i pavimenti si può riprendere il medesimo discorso fatto per le pareti sia in fatto di colore che di materiali anche, con grès, parquet o ceramiche a seconda di possibilità economiche e gusti personali. Tornando sull’illuminazione vanno sempre più di moda per bellezza e invisibilità i faretti che stanno rimpiazzando ormai del tutto i lampadari o lucernari decisamente ingombranti sul piano visivo. Le mensole invece sono da preferirsi in legno sempre, poiché conferiscono quel tocco di rusticità e anche vintage ad una dimora.

Foto con stampa su tela per abbellire la casa

Spesso si ignora la potenza della creatività quando si parla di arredo casa, invece vi sono elementi creati artigianalmente davvero carini per l’abbellimento degli spazi abitativi. Uno di questi è la stampa di foto su tela per le pareti. Un po' il medesimo concetto della carta da parati, ma con fotografie che si sostituiscono alla tradizionale versione da parati per rendere le mura di casa davvero comunicative ed espressive. Basti pensare a foto di celebrità o star hollywoodiane spesso presenti nelle ville di queste ultime. Un modo per rendere stilosa un’abitazione e fortemente rappresentativa della personalità che la abita. La stessa cosa si può fare con la propria dimora, usando stampe di foto su tela raffiguranti la famiglia, o la persona che amiamo, per imprimerla per sempre come un ricordo ma vivo su una parete del focolare domestico. Insomma un’idea originale e dal grande impatto emotivo, che sorprende l’occhio calamitandone l’attenzione. Ma allo stesso tempo anche un fattore di carisma del proprietario di casa che attraverso questo strumento comunicativo tramuta la dimora in un viatico emozionale. Ecco dunque che abbellire una casa può essere anche stimolante, e non noioso come tanti pensano. Tutto sta nell’avere un atteggiamento creativo e propositivo per stupire con un habitat domestico unico ne suo genere e non ripetibile.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium