/ Attualità

Attualità | 10 ottobre 2024, 14:44

Nell'Astigiano prosegue l'autunno instabile: tra piogge intense e brevi schiarite

Il flusso atlantico continua a influenzare le nostre zone, alternando perturbazioni a giornate più miti

Nell'Astigiano prosegue l'autunno instabile: tra piogge intense e brevi schiarite

La stagione autunnale si sta rivelando particolarmente dinamica per il nord-ovest italiano. La prima perturbazione di ottobre ha lasciato il segno, con un forte temporale auto rigenerante che ha colpito le zone tra Genovesato e Appennino Alessandrino, provocando allagamenti e la piena del torrente Orba.

Secondo le previsioni di Dati Meteo Asti, nei prossimi giorni il tempo rimarrà instabile. Giovedì 10 una nuova perturbazione sfiorerà il nord-ovest, portando precipitazioni meno intense e venti di foehn sulle Alpi. Venerdì 11 si prevedono condizioni più soleggiate.

Il weekend si aprirà con un sabato grigio e qualche debole pioggia, mentre domenica il sole tornerà a splendere, soprattutto in montagna. Le temperature si manterranno sopra la media, con lo zero termico oltre i 3500 metri, a causa del mite flusso atlantico.

L'inizio della prossima settimana vedrà l'arrivo di una saccatura da ovest, che porterà una nuova fase di maltempo tra lunedì e martedì. Sulle Alpi, la neve cadrà dai 2800-3000 metri di quota.

Le previsioni a lungo termine diventano meno affidabili, con i modelli che propongono scenari diversi. Alcune proiezioni vedono la saccatura spostarsi verso il nord Africa, favorendo la risalita dell'alta pressione africana e portando stabilità e temperature elevate. Altre, invece, prevedono che la saccatura rimanga più vicina all'Italia, causando ulteriore maltempo grazie a nuovi impulsi atlantici.

Questo scenario incerto è tipico del periodo e richiederà ulteriori calcoli da parte dei modelli meteorologici per definire l'evoluzione finale. 

Nel frattempo, ci si può aspettare un autunno caratterizzato dall'alternanza tra perturbazioni atlantiche e brevi periodi di stabilità, con temperature che si manterranno generalmente al di sopra delle medie stagionali.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium