/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 21 ottobre 2024, 14:40

Arriva Silvio Orlando in "Ciarlatani" al teatro Alfieri di Asti: un altro successo annunciato

La stagione 2024/2025 prosegue con uno spettacolo che si avvia verso il tutto esaurito

Ph Guido Mencari

Ph Guido Mencari

La stagione 2024/2025 del Teatro Alfieri di Asti, organizzata dal Comune in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, continua a riscuotere grande successo. Dopo il primo appuntamento con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, (leggi QUI) martedì 29 ottobre alle 21 sarà la volta di Silvio Orlando, protagonista di "Ciarlatani", uno spettacolo che sta già registrando un notevole interesse di pubblico.

"Ciarlatani" è tratto da "Los Farsantes" di Pablo Remón, con traduzione italiana di Davide Carnevali. Accanto a Silvio Orlando, sul palco saliranno Francesca Botti, Francesco Brandi e Blu Yoshimi. La regia è affidata allo stesso Pablo Remón, con scene di Roberto Crea, luci di Luigi Biondi e costumi di Ornella e Marina Campanale.

Lo spettacolo, una produzione de Il Cardellino in coproduzione con Spoleto Festival dei Due Mondi e Teatro di Roma / Teatro Nazionale, narra la storia di due figure del mondo del cinema e del teatro: Anna Velasco, un'attrice in cerca della sua grande occasione, e Diego Fontana, un regista di successo alle prese con una crisi personale. Le loro vicende si intrecciano attraverso la figura del padre di Anna, Eusebio Velasco, un regista di culto degli anni '80.

"Ciarlatani" si presenta come una commedia satirica sul mondo dello spettacolo, ma anche come una riflessione profonda sul successo, il fallimento e i ruoli che interpretiamo nella vita reale e nella finzione.

I biglietti sono quasi esauriti, con prezzi che variano da 15 a 23 euro a seconda del settore e delle eventuali riduzioni. La biglietteria è aperta il martedì e il giovedì dalle 10 alle 17, oltre che nei giorni di spettacolo.

Per informazioni, è possibile contattare il numero 0141.399057 o visitare il sito www.teatroalfieriasti.it.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium