Giovedì 14 novembre, arriva a Canelli l’ultima tappa del Food&Wine Tourism Forum, l’evento promosso dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, sotto la direzione di Roberta Milano.
Dedicato al patrimonio naturale e culturale, nella Sala Cinema delle Cantine Gancia, il forum si focalizzerà sulla comunicazione e promozione dell’enoturismo, partendo da un’analisi sul comportamento del turista in diversi mercati internazionali.
Il nome dato quest’anno all’evento è Re/Action, un modo per “Agire e Reagire” alle complessità sempre più grandi del cambiamento climatico sull’agricoltura e sulle nostre vite, alle sfide dell’Intelligenza Artificiale nel turismo e nel lavoro.
“Tra il 50 e il 70% delle zone vinicole di oggi corrono il concreto rischio di diventare inadeguate alla produzione di uva – dice la direttrice scientifica Roberta Milano – Secondo un recente studio pubblicato su Nature, infatti, il cambiamento climatico cambierà la composizione e la qualità del vino, incidendo a cascata sui costi economici e sulla sostenibilità ambientale delle aziende”.
L’agenda della mattinata prevede numerosi incontri e dibattiti moderati da Chiara Buratti, Roberta Milano e Bruno Bertero. Tra gli ospiti, ci saranno rappresentanti del Politecnico di Milano e dell'Osservatorio Travel Innovation, oltre a Massimo Corrado di Go Wine, che anticiperà l'uscita della Guida Cantine d’Italia 2024. Si discuterà di prenotazioni digitali con Luca Zambonin di Regiondo GmbH e di best practices internazionali con Marta Teixidor (Catalan Tourist Board) e Álvaro Lopes (Quinta da Pacheca), in rappresentanza del Portogallo. Concluderà Lavinia Furlani di Wine Meridian, che presenterà strumenti per migliorare l’offerta enoturistica delle cantine.
I partecipanti avranno l’occasione di visitare l’Infernot Gancia, suggestiva cantina di inizio Ottocento.
Nel pomeriggio, il forum proseguirà con un programma speciale guidato dal professor Mario Tozzi, che dalle 15 condurrà passeggiate di confronto nelle Cattedrali Sotterranee di Canelli: Coppo, Contratto e Bosca. Questo itinerario arricchirà la tradizionale visita in cantina con riflessioni sul cambiamento climatico, il suo impatto sul mondo del vino, e la necessità di adottare comportamenti virtuosi, stimolando consapevolezza e responsabilità individuale e collettiva di fronte alla crisi climatica.
Infine, per i partecipanti del forum, le cantine Bosca offriranno la possibilità di prendere parte alla visita guidata della mostra personale di Patrick Tuttofuoco a cura di Giorgio Galotti e Diana Berti allestita a Palazzo Irreale.
Per informazioni www.foodwinetourismforum.it