San Damiano d'Asti si conferma un centro dinamico e proiettato al futuro, con un'agenda ricca di appuntamenti che spaziano dai rapporti internazionali alla sicurezza locale, dal sostegno sociale alla cultura e all'istruzione. L'amministrazione comunale guidata dal sindaco Davide Migliasso è al lavoro per rafforzare i legami esistenti e promuovere nuove sinergie a beneficio della cittadinanza.
Rafforzato il legame con Criens
Un recente incontro con una delegazione della città gemellata di Criens, svoltosi sabato pomeriggio in municipio, ha posto le basi per un ulteriore consolidamento dei rapporti con il comune svizzero. Alla riunione hanno partecipato, oltre a rappresentanti dell'amministrazione comunale tra cui l'assessore Walter Omedè, anche Cesare Carlevero, presidente dell'Associazione Produttori di Vino, e Fabrizio Benotto, consigliere dell'Enoteca Regionale. La delegazione elvetica includeva l'ex sindaco di Criens Becker, firmatario del gemellaggio circa quarant'anni fa insieme all'allora sindaco sandamianese, il commendatore Alberto Marinetto.
La visita è stata l'occasione per la delegazione di Criens, che organizza ogni due anni la manifestazione "Mangiando Scollinando" (prossima edizione il 6 e 7 settembre), di degustare e selezionare i vini locali da presentare all'evento enogastronomico. L'incontro è stato definito "molto propositivo e costruttivo", con l'obiettivo di intensificare i rapporti e avviare nuovi progetti concreti che vadano oltre i tradizionali scambi istituzionali, similmente a quanto si sta facendo con il comune francese di Septèmes-les-Vallons. L'Amministrazione di San Damiano ha inoltre annunciato l'intenzione di siglare un terzo gemellaggio ufficiale con un nuovo comune entro la fine del mandato amministrativo nel 2029.
Sicurezza: incontro pubblico e presentazione del nuovo comandante
La sicurezza dei cittadini resta una priorità. Giovedì 8 maggio, alle 21, la Sala Consiliare del Comune ospiterà un incontro pubblico dedicato a temi cruciali come la prevenzione di furti e raggiri. L'evento, curato dall'Arma dei Carabinieri della Stazione di San Damiano, sarà anche l'occasione per presentare ufficialmente alla cittadinanza il nuovo comandante, il maresciallo Salvatore Lamura, succeduto al compianto Corrado Scola. Si farà inoltre il punto sull'organico della stazione locale, che attualmente conta 12 militari e vedrà l'arrivo di una tredicesima unità, con funzione di vicecomandante, durante l'estate.
Servizi socioassistenziali e cultura al centro dell'attenzione
Venerdì 9 maggio sarà una serata densa di appuntamenti. Alle 20.30, sempre in Sala Consiliare, il COGESA (Consorzio dei Servizi Socioassistenziali), di cui San Damiano fa parte e del quale il sindaco Davide Migliasso è presidente, promuove un incontro rivolto a tutte le famiglie per illustrare i servizi e le opportunità nel comparto socioassistenziale. Si tratta del primo di una serie di incontri itineranti che toccheranno anche altri comuni della provincia.
A seguire, alle 21, il Foro Boario si animerà con una serata culturale e musicale. Chiara Buratti, già apprezzata durante la recente stagione teatrale, presenterà il libro del compianto marito, Massimo Cotto. La presentazione sarà arricchita da intermezzi musicali, per un evento a cui l'Amministrazione comunale ha contribuito con uno stanziamento di 200 euro e che si rivolge a tutta la cittadinanza, con un focus particolare sui giovani.
Festival della matematica: un appuntamento consolidato
La matematica sarà protagonista a partire da sabato 10 maggio. Alle 9.30, in Sala Consiliare, prenderà il via il "Festival della matematica dalla A alla Z", un'iniziativa istituita per ricordare due storici insegnanti sandamianesi, Ada Ferrero della scuola primaria di Frazione Gorzano e Luigi Zappa, docente di matematica alle scuole medie e poi dirigente scolastico. La mattinata è aperta a cittadini, studenti, genitori e insegnanti, per i quali è previsto anche il rilascio di crediti formativi. Al termine del convegno, alle 12, verrà inaugurata nella galleria del Palazzo Municipale una mostra sulla matematica, che esporrà gli elaborati realizzati dagli studenti e dagli insegnanti dell'istituto comprensivo Alfieri di San Damiano. La mostra rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni fino a domenica 18 maggio.
"San Damiano Fiorito": ultime ore per iscriversi
Si avvia alla conclusione il termine per partecipare al concorso "San Damiano Fiorito 2025". Gli interessati avranno tempo fino a sabato 10 maggio per compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito del Comune, oppure confermare la propria adesione direttamente presso l'Ufficio Commercio comunale o inviando una mail all'indirizzo commercio@comune.sandamiano.at.it. L'iniziativa mira a promuovere la cura e l'abbellimento floreale del paese.