/ Musica

Musica | 12 maggio 2025, 14:10

Un viaggio musicale con l'arpa: da "Over the Rainbow" a Giuseppe Cotti

Sabato 17, il MagichArpeEnsemble, diretto da Fernanda Saravalli, si esibirà nella suggestiva cornice della Chiesa di San Martino

Foto di gruppo per i componenti del MagichArpeEnsemble

Foto di gruppo per i componenti del MagichArpeEnsemble

La filosofia di "Regie Sinfonie", fin dalla sua nascita nel lontano 2006, si fonda sulla convinzione che per dar vita a eventi ambiziosi e raggiungere un pubblico ampio sia cruciale la collaborazione. Invece di "correre da soli", la rassegna ha sempre cercato sinergie con realtà del territorio e non solo, trasformando ogni iniziativa musicale da una potenziale "esibizione solistica" – per quanto affascinante – in una vera e propria "sinfonia a più voci e strumenti", arricchita dalla creatività di musicisti ed ensemble eterogenei.

Un esempio di queste preziose collaborazioni andrà in scena sabato 17 maggio alle 21, quando l'incantevole Chiesa di San Martino, gioiello barocco di Asti, ospiterà un concerto interamente dedicato all'arpa. Questo strumento, di origini antichissime, continua a dare voce con efficacia anche alla sensibilità degli autori contemporanei. L'evento, a ingresso libero, è infatti il risultato della partnership tra Regie Sinfonie e il Festival Nazionale dell’Arpa. Quest'ultima è un'ambiziosa iniziativa che nel 2025 celebra la sua seconda edizione, organizzata dal Gruppo Culturale San Martino odv, in collaborazione con il Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti e con la direzione artistica di Fernanda Saravalli, con l'intento di promuovere la conoscenza e la cultura dell'arpa.

Grande protagonista della serata sarà il MagichArpeEnsemble, formazione giovane ma attiva da molti anni sul territorio piemontese, diretta dalla stessa Fernanda Saravalli. L'ensemble proporrà un programma quanto mai eclettico, che spazierà tra opere del passato e dei giorni nostri, attingendo dalla tradizione classica, dal pop e da sonorità di diverse nazioni.

Il pubblico sarà trasportato dalla dolcemente sognante atmosfera di "Over the Rainbow" di Harold Arlen, brano iconico del film Il mago di Oz, per poi approdare in Brasile con "Rosa Amarela" di Heitor Villa-Lobos. Seguirà un tuffo nell'aura notturna dell’Entr’acte del terzo atto della Carmen di Georges Bizet. I brani successivi daranno ampio spazio ai coinvolgenti ritmi sudamericani, in un caleidoscopio di emozioni.

La conclusione del concerto sarà particolarmente significativa, con l’esecuzione dell’Inno a Vittorio Alfieri di Giuseppe Cotti. Questa figura di spicco della cultura musicale astigiana fu il secondo maestro della banda che da lui prese il nome, nonché attivo insegnante di canto, pianoforte e compositore al Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi”, maestro concertatore a teatro e organista della Cattedrale di Asti. Giuseppe Cotti rappresenta al meglio lo spirito di Regie Sinfonie: il desiderio e la gioia di creare ponti per fare musica insieme.
 

Il programma musicale della serata

  • Harold Arlen (1905-1986) Over the Rainbow
  • Heitor Villa-Lobos (1887-1959) Rosa amarela
  • Georges Bizet (1838-1875) Entr’acte del terzo atto di Carmen
  • Barbatuques Samba Lelé
  • Touré Kunda Fatou Yo
  • Bernard Andrès (1941) Cannelle
  • Chico Buarque (1944) Teresina de Jesus
  • Alfredo Rolando Ortiz (1946) Danze latine
  • Anonimo Milonga argentina
  • Anonimo Mix the orange, I saw
  • Bernard Andrès Dyades
  • Anonimo Bailecito
  • Remo Vinciguerra (1956) Andante pop
  • George David Weiss (1921-2010) What a wonderful world
  • Josef Molnar (1929-2018) Umoresca
  • Astor Piazzolla (1921-1992) Libertango
  • Susanna Bertuccioli Susy’s Bossa
  • Jacques Press (1903-1985) Polka
  • Pearl Chertok (1918-1981) Ten past two
  • José María Lacalle (1859-1937) Amapola
  • Gene Bianco (1927-2007) e Norman Beatty Harpin Boogie
  • Giuseppe Cotti Inno a Vittorio Alfieri
     

Il MagichArpeEnsemble

MagichArpeEnsemble è un gruppo nato spontaneamente sui banchi di scuola dell’Istituto “Giuseppe Verdi” di Asti, con il coordinamento della prof.ssa Fernanda Saravalli, insegnante di arpa, teoria e solfeggio presso il suddetto Istituto e Docente di arpa al Conservatorio “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo.

È composto da professori e allievi di varie età ed esperienze musicali diverse ed è diretto e coordinato dalla prof.ssa Saravalli e dal prof. Massimo Ferraris, suo consorte, nonché secondo clarinetto presso l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. MagichArpeEnsemble propone musica d’intrattenimento dal classico al pop, di compositori italiani e stranieri.

È un gruppo che vanta 12 anni di attività, in quanto il suo debutto è avvenuto l’8 settembre del 2013 durante la rassegna musicale diretta artisticamente dalla prof.ssa Anna Maria Cigoli presso la Confraternita di San Bartolomeo in Castelnuovo Don Bosco, con lo pseudonimo “Il Giardino Fiorito”.

Nel giugno del 2015, è stato invitato alla rassegna musicale promossa dal Comune di Settime e dal sindaco dott.ssa Paola Borgio e si è esibito presso la Chiesa di San Nicolao. Nell’agosto del 2015, ha partecipato alla rassegna musicale “Da Riva al largo” presso il comune di Riva Ligure diretta artisticamente dalla prof.ssa Lidia Beccaria e dal prof. Luciano Lanfranchi.

Nel giugno del 2016, ha partecipato alla rassegna “Panorami Musicali” promossa dalla convenzione dei Comuni di Chiusano d’Asti, Dusino San Michele, Settime, Soglio e Villa San Secondo, esibendosi presso la Parrocchia di Santa Maria in Chiusano d’Asti. Nel settembre del 2016 ha partecipato al Festival Internazionale della musica “Clara e Robert Schumann” presso la Confraternita di San Bartolomeo a Castelnuovo Don Bosco, diretto artisticamente dalla prof.ssa Anna Maria Cigoli, proponendo il concerto di chiusura.

Il 22 gennaio 2017, il MagichArpeEnsemble è stato protagonista di un concerto al Circolo "Way Assauto" di Asti, proponendo per la prima volta l’unione di due conservatori italiani e di un istituto piemontese: il conservatorio "Arcangelo Corelli" di Messina, il conservatorio "Giorgio Federico Ghedini" di Cuneo e l’Istituto "Giuseppe Verdi" di Asti.

Il 2 aprile 2017, il gruppo ha preso parte alla Maratona Musicale promossa dal Comune di Asti, un’iniziativa che ha coinvolto moltissimi gruppi musicali in una giornata all’Archivio di Stato della stessa città.

Il 28 maggio 2017, ha proposto un concerto al Castello di Belveglio e il 3 giugno 2017, alla Sala Polivalente di Costigliole di Saluzzo, in collaborazione con la ditta “Salvi” di Piasco (CN) e il Conservatorio "Giorgio Federico Ghedini" di Cuneo. Il 24 luglio, MagichArpeEnsemble ha condiviso il suo repertorio durante un concerto all’Auditorium Comunale di Ospedaletti Ligure (IM).

Il 30 luglio 2017, ha aderito alla rassegna “I suoni della Pietra” del comune di Bergolo (CN), facendo respirare al pubblico e al paese musiche dal classico al pop con svariate sorprese.

Il 13 maggio 2018, il gruppo ha suonato presso il ristorante “La Ferté” di Valmanera (AT), allietando il pomeriggio e accompagnando con la musica fan e ospiti del locale nei più bei paesi del mondo come la Francia e il Brasile.

Il 27 luglio 2018, il gruppo si è esibito nuovamente presso il “Teatro della Pietra” di Bergolo, con il debutto di Eleonora Martini e Susanna Palmucci, guidando il pubblico in un’atmosfera di gioia e allegria e proponendo il penultimo concerto del Campus Musicale dell’Istituto Musicale “Giovanni Battista Pergolesi” di Sanremo (IM).

Il 28 dicembre 2018 il gruppo ha suonato in occasione del Concerto di Natale presso il Ristorante “La Ferté” di Valmanera (AT), luogo che ha ospitato anche il successivo concerto del 23 giugno 2019. Il gruppo poi è ritornato a esibirsi al Teatro della Pietra di Bergolo (CN), in occasione della chiusura del Campus Musicale estivo tenuto sempre dall’Istituto Musicale “Pergolesi” di Sanremo (IM).

Il 30 settembre 2019 il gruppo, al completo, ha preso parte alla stagione dei concerti “Autunno - Inverno 2019” del Conservatorio “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo, suonando nella magica atmosfera della Sala San Giovanni di Cuneo.

Dopo l’arresto forzato dell’attività in seguito alla pandemia di Covid, il gruppo ha ripreso a suonare il 14 giugno 2021 con un concerto presso l’Istituto musicale “Giuseppe Verdi” di Asti. Si è esibito in seguito in concerti nel Duomo di Cuneo, nella sala d’onore del Municipio di Cuneo, al Teatro del Casinò di Sanremo, ai Colli di San Fermo in provincia di Bergamo, al Teatro Garavagno di Trinità (CN), nella Chiesa di San Martino in Asti nell’ambito delle celebrazioni alfieriane, all’inaugurazione di “Festival Asti Teatro 45” tenutosi nel chiostro del Palazzo del Michelerio in Asti il 22 giugno 2023 e nel 2024 alla prima edizione del Festival Nazionale dell’Arpa in Asti.

L’attività del gruppo è costantemente in crescita ed espansione: basti pensare che per oltre 12 anni sono addirittura state rappresentate tre generazioni di musicisti: il fu Maestro Gino Ferraris, Direttore della Banda di Villafranca d’Asti fino alla sua scomparsa, il Professor Massimo Ferraris, figlio e Alessandro Ferraris, nipote.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium