/ Eventi

Eventi | 19 maggio 2025, 19:23

Rinnovato il Protocollo della Rete Museale Provinciale Astigiana: un’alleanza per la cultura che guarda al futuro

Diciannove realtà unite per valorizzare il patrimonio culturale del territorio. Presentato anche il volume “I Musei di Asti nella storia”

Rinnovato il Protocollo della Rete Museale Provinciale Astigiana: un’alleanza per la cultura che guarda al futuro

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, domenica 18 maggio, il Salone d’Onore di Palazzo Mazzetti ha ospitato un momento di grande significato per il panorama culturale locale: la firma del nuovo Protocollo d’Intesa della Rete Museale Provinciale Astigiana per il triennio 2025-2027.

Un’intesa che consolida e rilancia il lavoro congiunto tra diciannove enti pubblici e privati, tra cui comuni, musei, associazioni culturali e fondazioni, uniti da un obiettivo comune: promuovere, valorizzare e mettere in rete il ricchissimo patrimonio artistico, storico e culturale dell’Astigiano.

Una rete in crescita

Nata nel 2022 su iniziativa della Fondazione Asti Musei, la rete si arricchisce quest’anno di tre nuove realtà:

  • il Museo Memorie di Futuro di Calosso,
  • l’Associazione Culturale Confraternita di San Gerolamo Onlus – Museo di Arte Sacra di Costigliole d’Asti,
  • e il Germinale Monferrato Art Fest, rassegna diffusa di arte contemporanea.


L’apertura a nuove esperienze conferma la vitalità e l’inclusività del progetto, sempre più rappresentativo della varietà culturale del territorio.

Un patto per il territorio

L’incontro, coordinato dal Presidente della Fondazione Asti Musei Francesco Antonio Lepore, ha visto la presenza di numerosi sindaci e rappresentanti istituzionali e museali, testimoniando un forte radicamento territoriale e uno spirito collaborativo che è ormai tratto distintivo della rete.

Tra le autorità, anche Simone Nosenzo, Vicepresidente della Provincia di Asti, che ha ribadito l’importanza di lavorare in sinergia per rafforzare l’identità culturale del territorio e rendere più efficace la promozione del patrimonio locale.

Le realtà aderenti

Oltre alle nuove adesioni, fanno parte della Rete Museale:

  • Associazione Fra’ Guglielmo Massaia (Piovà Massaia)
  • Associazione culturale Davide Lajolo art ’900 – Collezione Davide Lajolo, Museo del gusto (Palazzo Crova, Nizza Monferrato)
  • Comune di Moncalvo – Museo Civico e camminamenti del Castello
  • Parrocchia di S. Antonio di Padova – Museo parrocchiale “Sacrestia Aperta” e chiese di Moncalvo
  • Associazione Culturale Museo del Monastero (Monastero Bormida)
  • Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo (Castello di Cisterna d’Asti)
  • MUSarMO – Museo Civico d’Arte Moderna (Mombercelli)
  • Baart – Dove l’Arte e la Barbera d’Asti si incontrano (Agliano Terme)

Un volume per raccontare l’identità dei musei

Durante l’incontro, è stato anche presentato il volume “I Musei di Asti nella storia. Identità e territorio” (Sagep, 2022), alla presenza del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Livio Negro, che ha offerto un saluto istituzionale.

La presentazione è stata curata dalla Dott.ssa Ivana Bologna e dal Dott. Andrea Rocco, che hanno illustrato i contenuti del volume e presentato gli autori dei saggi. Il libro, che offre una panoramica storica e critica del sistema museale astigiano, è stato donato in copia ai rappresentanti dei musei, come simbolo di un percorso condiviso di conoscenza e valorizzazione.

Cultura in rete per il futuro

La giornata ha rappresentato non solo un momento celebrativo, ma anche un’occasione di riflessione e progettualità. La firma del protocollo rinnova un impegno concreto per la salvaguardia del patrimonio culturale, dimostrando come fare rete significhi costruire sinergie durature e moltiplicare le opportunità per il territorio.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium